Ediltek 2012: in mostra l’edilizia ecosostenibile

Si terrà dal 28 al 30 settembre la fiera dedicata all'edilizia che vedrà tanti espositori proporre soluzioni "green" per la casa

Ediltek a MalpensaFiere Ediltek 2012, la 13° edizione della Fiera dell’Edilizia che si terrà a MalpensaFiere dal 28 al 30 settembre è ecosostenibile. Verranno presentati i progetti Climatica e CasaBio per sensibilizzare l’opinione pubblica e gli addetti ai lavori alle tematiche più attuali, proponendo soluzioni “green & tech” per un mondo in cui la bioedilizia ele nuove tecnologie si pongono come la strada maestra per  il futuro abitativo. Climatica si svilupperà in un viaggio virtuale, tra domotica e geotermia, fonti

rinnovabili e materiali edili ad alto risparmio energetico e totalmente ecologici. Le parole d’ordine saranno innovazione, tecnica e design, tutti alla base dei prodotti presentati
 
Casabio sarà invece un percorso dedicato all’abitare Green, una guida alle ultime tendenze dell’arredo ecosostenibile, uno spunto per ridisegnare gli spazi delle nostre case in modo nuovo e naturale. Tutti questi aspetti oggi vengono trattati non solo dal punto di vista edile, ma anche all’interno dell’abitazione, grazie a sistemi e tecnologie che ci accompagnano verso un futuro migliore con costi contenuti e sempre più accessibili. Molte le nuove tecnologie che verranno presentate in fiera tra cui, per Climatica, l’ultimo nato in tema di isolamento termico: Spyrogrip l’innovativo cappotto termico che garantisce ottime performance tecniche, con spessori ridotti di isolamento ed un innovativo sistema di posa che garantisce costi facilmente ammortizzabili in tutti gli interventi di ristrutturazione presentato da Pontarolo Engineering. Medil Italia invece presenterà in anteprima Muralstone, la nuova linea Intosol che offre la possibilità di risolvere problemi di umidità nelle murature e al tempo stesso di realizzare effetti estetici di finitura come pietra e mattone faccia a vista, una soluzione tecnologica particolarmente interessante se unita alla facilità di impiego e ad un costo contenuto di esercizio. Una tecnologia nuova con una tradizione antica per disegnare ogni tipo di pietra e di mattone a vista,  per risanare e disegnare i muri con autentico effetto pietra o mattone. 
 
Le migliori aziende del settore costruiranno invece insieme la casa ideale per un futuro ecosostenibile, CasaBio: 200mq di nuovissimi eco-prodotti tutti certificati ed altamente prestazionali oltre che a basso impatto ambientale e dall’alto risparmio energetico. L’obiettivo è raccontare la Casa Ecologica in tutti i suoi ambienti e le sue funzioni: dal parcheggio attrezzato per alimentare l’auto elettrica, passando per la cucina realizzata con legno riciclato, per finire nella lavanderia che si presenta con elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Casabio punta su biocompatibilità, risparmio energetico, benessere abitativo, economicità, resistenza e durata nel tempo perché proprio queste sono le principali caratteristiche della “casa intelligente”. Climatica e CasaBio sono progetti a cura dell’ Arch. Marco Logrand di Logrand Design Studio in collaborazione con Chocolat Pubblicità.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.