Occhio ai “soliti ignoti”, il Comune all’attacco delle truffe agli anziani
Un ciclo di incontri organizzato dal Comune in collaborazione con associazioni e forze dell’ordine e con il sostegno della Regione
Occhio! Percorsi per difendersi da “i soliti ignoti” è lo slogan scelto per gli incontri rivolti agli anziani, un nuovo progetto del Comune in collaborazione con associazioni e forze dell’ordine e con il sostegno della Regione. Il progetto è stato presentato questa mattina dall’assessore alla Cultura Simone Longhini, con Guido Ermolli, presidente Cesvov, Giuseppina De Maria presidente di UNI3Varese, Raffaella De Rosa, referente Auser Varese e provincia, Cazzola per l’Associazione nazionale Carabinieri e Beatrici Bernasconi, che ha coordinato il progetto per il Comune.
E’ possibile difendersi dalle truffe? La casistica è purtroppo ampia e in continuo sviluppo ed è tanto più odiosa perché colpisce spesso gli anziani più deboli. Sono proprio queste persone che invece avrebbero bisogno di protezione, di affetto e vicinanza.
Nel 2010 Varese propose un’ azione di sensibilizzazione chiamata “Insieme contro le truffe”: il nuovo progetto può essere ancora più incisivo, grazie al sostegno di Regione Lombardia e alla collaborazione degli altri partner, Associazione Nazionale Carabinieri e Polizia di Stato, Auser e UNI3varese, Cesvov, con il contributo fondamentale di Regione Lombardia.
Il progetto nel concreto si rivolge agli anziani potenziali vittime di truffa e ai cittadini che possano essere di supporto e di riferimento.
Ci sono due iniziative formative svolte all’interno del programma di UNI3varese, all’Aula Magna di via Ravasi: martedì 16 ottobre dalle 15 alle 17 incontro con la Dott.ssa Vassallo e il Dott. Palumbo, esperti della Questura di Varese; venerdì 19 ottobre, stesso orario, incontro con il Dott. Cazzola, dell’associazione Nazionale Carabinieri.
«La formazione – spiegano gli organizzatori – darà peso all’approccio psicologico: spesso l’anziano truffato vive con imbarazzo, umiliazione e nell’isolamento l’accaduto, invece è importante denunciare! Per raggiungere anche gli anziani più fragili, quelli che difficilmente si muovono dall’abitazione, ci è sembrato fondamentale anche proporre due servizi su TV e radio locali grazie alla collaborazione di Cesvov; ma la vera sfida che vogliamo raccogliere è costruire dei riferimenti per difendersi dai truffatori utilizzabili dagli anziani sempre, anche a fine progetto.
Per questo le iniziative saranno accompagnate dalla distribuzione di materiale informativo, in particolare una brochure (allegata) che verrà distribuita in 12.000 copie e raggiungerà in maniera capillare anche tutte le persone seguite a domicilio da Auser».
Ma non solo: i volontari del call center di Auser “Filo d’argento”, operativo 24 ore al giorno, avranno l’opportunità di essere formati sul tema per poter rispondere con maggior efficacia alle richieste che saranno loro rivolte. (800 99 59 88 numero gratuito)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.