Una festa per osservare insieme la Luna

Sabato 22 Settembre, grande serata lunare con il “Moon watch party”. Con gli appassionati del Gruppo Astronomico nel giardino della villa comunale in via Mameli

Da alcuni anni,  una volta all’anno, l’organizzazione  americana denominata “In.O.M.N” (International Observe the Moon Night), lancia  una  bellissima iniziativa  che, sotto la denominazione di "Under the same Moon (Sotto la stessa Luna), ha lo scopo di favorire l’osservazione della Luna in TUTTO  il mondo  CONTEMPORANEAMENTE nella stessa serata.   I sostanza tutte le Associazioni di astrofili e tutti  gli osservatori astronomici dei cinque continenti sono invitati a mobilitarsi per   permettere, al maggior numero possibile  di gente,  di ammirare  le bellezze del nostro satellite naturale.    

Quest’ anno il MoonWatch Party 2012  si tiene Sabato 22 Settembre  in occasione del  primo quarto di Luna, nella notte dell’ equinozio d’ Autunno. Il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese,  accogliendo la proposta  per l’ Italia di INAF ( Istituto Nazionale di Astrofisica) ed UAI (Unione Astrofili Italiani),  ha deciso di aderire al   MoonWatch Party 2012, con una grande manifestazione nel parco della Villa Comunale di Via Mameli 13. L’ inizio della serata ‘selenica’ è programmato per le 20,30  di Sabato 22 Settembre, per permettere alla Luna, piuttosto bassa ed in piena Via Lattea nella costellazione del Sagittario, di essere facilmente osservabile  per alcune ore.    

In questo ambito i responsabili del GAT  allestiranno  nel Parco della Villa Comunale di Via Mameli 13 un notevole numero di telescopi  per permettere a tutta la Cittadinanza, nonché agli studenti di  TUTTE le scuole  di Tradate (dalle Elementari alle Superiori), con  genitori e professori di   godersi suggestive osservazioni dedicate al nostro satellite naturale, del quale  verrà spiegata la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali, la mitologia, la poesia. La Luna al primo quarto, con gli splendidi contrasti di ombre sui crateri che attraversano il terminatore (ossia il confine tra giorno e notte) sarà una vera sorpresa per chi, magari, la scruterà da vicino al telescopio per la prima volta.  Soprattutto sarà davvero molto emozionante, Sabato sera 22 Settembre sentirsi  mentalmente  uniti con astrofili ed osservatori astronomici  di tutto il resto del mondo che, nello stesso momento,  staranno facendo lo stesso tipo di osservazioni del nostro satellite.  

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.