Al via la stagione di concerti dell’Orchestra filarmonica europea
Inizia la stagione di concerti dell’Orchestra filarmonica europea 2012 – 2013. Il primo concerto si terrà il 28 ottobre, alle 16, a l Teatro del Popolo di Gallarate
Inizia la stagione di concerti dell’Orchestra filarmonica europea 2012 – 2013. Il primo concerto si terrà il 28 ottobre, alle 16, a l Teatro del Popolo di Gallarate, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura di Gallarate. In programma la Sinfonia Incompiuta di Schubert e il 1° concerto per pianoforte e orchestra di Chopin. Sul podio in veste di direttore ospite GianMarco Moncalieri, direttore della Corale Vivaldi di Pavia, uno dei 37 cori che da tanti anni collaborano con l’orchestra.
In questa occasione si cimenterà con il repertorio sinfonico, senza il suo coro e per la prima volta si presenterà con il Maestro Pennuto ( direttore musicale dell’orchestra) al suo fianco in veste di pianista nel concerto di Chopin. Il concerto sarà corredato da una serie di letture di documenti originali come lettere, testimonianze e, nel caso di Schubert, anche poesie, con la voce recitante di Massimo Mattiuzzo.
Il secondo appuntamento e’ fissato per il 25 novembre alle 15.30 presso il Teatro Italia di Somma Lombardo. In questo concerto verrà ripreso il progetto Mozart che sta portando l’orchestra a realizzare l’esecuzione integrale delle sinfonie di Mozart. In questa tappa del lungo viaggio intrapreso verranno eseguite altre due piccole sinfonie , la K 81 e K 110. Saranno così 32 su 41 le sinfonie finora eseguite. La seconda parte del concerto sarà dedicata a Chopin: dapprima una scelta di brani per pianoforte solo ed infine l’op. 22 eseguita nella versione originale per pianoforte e orchestra. Anche in questo concerto vi sarà spazio per letture. A dirigere sarà un direttore ospite, Sante Zecconello.
A dicembre due concerti con il Coro Polifonico Città Studi di Milano ( un’altro dei 37
cori) . Il 21 dicembre l’orchestra avrà l’onore di suonare nella prestigiosa chiesa di San Marco a Milano con inizio alle 21. Il programma, tutto mozartiano, verrà diretto dal maestro del coro (Andrea Gambetti) in veste di direttore ospite . Il concerto avrà anche una prima tappa a Gallarate in basilica il 16 dicembre alle 15.30 con lo stesso programma ma con l’aggiunta di corali dall’Oratorio di Natale di bach e di brani del repertorio natalizio tradizionale con la
partecipazione del coro di voci bianche di scuole medie ed elementari.
Il 24 febbraio alle ore 16.00 al Teatro del popolo di Gallarate serata dedicata a Verdi e Wagner
ma con la visone interpretativa di Liszt: il maestro Pennuto eseguirà alcune celebri parafrasi e fantasie su temi di opere dei due autori , così come alcuni brani da Liszt dedicati a Wagner (La lugubre gondola, Wagner – Venezia, Am grabe Richard Wagner’s). Il 3 marzo alle 16 sarà la volta della versione giovanile dell’orchestra: Orchestra filarmonica europea giovani. Il progetto, partito quest’anno, si fonda su un’ iniziale intesa di collaborazione tra l’orchestra, il Liceo Bellini e il Liceo Curie di Tradate.
Il 16 marzo alle 21.00 uno degli appuntamenti più significativi della stagione: il Requiem di Verdi a Varese nel Teatro Politeama di Varese. Protagonisti i cori delle terre terremotate: Il coro Città di Mirandola e la Corale G. Verdi di Ostiglia. Dal 2001 (era l’anno del bicentenario della morte di Verdi) questi cori collaborano con l’orchestra. Prevendita online su vivaticket e normale presso casa del Disco di Varese ( dalla fine di ottobre). Il 28 aprile alle 15.30 concerto presso la Chiesa parrocchiale di Samarate – Verghera. Prosegue il progetto Bach riguardante la Messa in Si Minore e la Passione secondo Matteo. Il 5 maggio alle 21 l’orchestra chiude la stagione del Teatro Condominio con una serata dedicata a Verdi e Wagner in occasione del centenario della nascita. Il tenore Nicola Pisaniello e l’orchestra filarmonica europea a Cassano Magnago Auditorium 2011. Un’ampia antologia di ouvertures, arie e cori tratti da diverse opere di questi due autori vedrà tra i protagonisti il Coro Città di Mirandola. Tre nomi importanti della lirica affronteranno le difficili arie del programma: sono il soprano Jasmina Radanovic, il tenore Nicola Pisaniello e il basso Valeriu Caradju.Per informazioni piu’ dettagliate e biglietti vd. Sito ww.teatrocondominio.it.
Il 16 maggio alle 21 presso il Salone Estense l’appuntamento ormai divenuto tradizionale con grandi personaggi del mondo musicale. Quest’anno hanno suonato con l’orchestra il primo flauto dei Wiener Philharmoniker e della Scala ( Auer e Formisano) e il primo clarinetto dei Berliner e della Scala ( Ottensamer e Meloni). L’anno prossimo sarà la volta di Francesco di Rosa, già primo oboe della Scala e ora 1° oboe di Santa Cecilia a Roma. Da diversi anni ormai e’ regolarmente ospite dell’orchestra. L’anno prossimo a Varese presenterà il concerto per oboe di Lebrun, compositore molto poco consosciuto ma meritevole invece di attenzione. Proprio in quel periodo ( primavera 2013 ) Di Rosa presenterà la registrazione di questo concerto per la prestigiosa etichetta Amadeus.
Il 16 maggio alle 21 presso il Salone Estense l’appuntamento ormai divenuto tradizionale con grandi personaggi del mondo musicale. Quest’anno hanno suonato con l’orchestra il primo flauto dei Wiener Philharmoniker e della Scala ( Auer e Formisano) e il primo clarinetto dei Berliner e della Scala ( Ottensamer e Meloni). L’anno prossimo sarà la volta di Francesco di Rosa, già primo oboe della Scala e ora 1° oboe di Santa Cecilia a Roma. Da diversi anni ormai e’ regolarmente ospite dell’orchestra. L’anno prossimo a Varese presenterà il concerto per oboe di Lebrun, compositore molto poco consosciuto ma meritevole invece di attenzione. Proprio in quel periodo ( primavera 2013 ) Di Rosa presenterà la registrazione di questo concerto per la prestigiosa etichetta Amadeus.
Tutti i concerti, escluso quelli nelle chiese , sono preceduti da prove aperte per le scuole. Per informazioni Associazione Musicale "W.A.Mozart", Via Palestro 17, Gallarate (VA) tel.0331 797506 o Via S.G.Bosco 7 di Casorate Sempione (VA) tel./fax 0331 296528.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.