Alla scuola il “Bosco verde”, la Natura sale in cattedra

Un'associazione formata da genitori, insegnanti e volontari ha realizzato un'offerta per l'infanzia che poggia sulla conoscenza diretta del mondo circostante

Nel  Parco del Campo dei Fiori, a Castello Cabiaglio a venti minuti da Varese, si trova una realtà molto particolare: è la Scuola dell’Infanzia del Bosco Verde e l’Asilo Nido Betlem, gestiti dall’omonima associazione "Il Bosco Verde".

Questa associazione è formata da genitori, insegnanti e volontari che lavorano a stretto contatto per garantire un ambiente scolastico accogliente, sereno, attento ai bisogni dei bambini, ricco di stimoli creativi. 
Èla scuola dove i bambini e gli adulti crescono insieme ogni giorno, osservando lo scorrere del tempo e delle stagioni, imparando dalle piccole cose e dalla Natura che circonda l’ambiente. 
Molte attività sono svolte nello splendido parco della struttura: i bambini si avvicinano alla Natura attraverso l’esperienza diretta dell’orto biologico, il gioco non strutturato tra gli alberi e i cespugli del giardino.
Quanti percorsi sensoriali e semplici esperimenti  si possono scoprire giocando con una pozzanghera o un legnetto… Altre attività si svolgono fuori dalla struttura scolastica : si passeggia per gli antichi vicoli del paese e ci si inoltra nel bosco seguendo i sentieri… il Bosco diventa Maestro!
Questa è la scuola dove si impara a osservare, descrivere e rispettare  l’uomo e l’ecosistema: è la scuola dove si impara ad essere curiosi! Quando si entra si è accolti da  fotografie appese alle pareti, da mantelline e stivali, da disegni e locandine, testimoni di esperienze vissute da grandi e piccini.
Nelle belle stanze colorate e decorate  si preparano il pane , i biscotti  (tutto biologico, come la mensa), si fanno la  psicomotricità,  le attività musicali e artistiche, si leggono libri, si raccontano storie…
L’esperienza è quella di un cammino di crescita che parte dai bambini, protagonisti della loro educazione, dalle loro capacità, desideri, bisogni,tempi e differenze. È una scuola che offre un prezioso punto di aggregazione per le famiglie che vengono coinvolte in vari eventi promossi dall’associazione sul territorio. La ricchezza delle relazioni tra i bambini e dei bambini con maestre e genitori è fondamentale.
Lo stile educativo scaturisce da una progettualità elaborata collegialmente ed è fondato sull’osservazione, sull’accoglienza e sul rispetto delle diversità . Due frasi  alle porte d’ingresso accolgono bambini e genitori:
“I bambini di oggi sono gli adulti di domani, aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi, aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi aiutiamoli a diventare più sensibili. Un bambino creativo è un bambino felice “
                                                         B.Munari

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.