“Autunno in piazza” compie 20 anni
Domenica ventesima edizione per l'iniziativa organizzata dalla Pro Loco dal 1992. La soddisfazione della presidente Tavella: "Venti anni in mezzo alla gente"
Domenica 21 ottobre torna “Autunno in Piazza” e compie 20 anni. La Pro Loco Gerenzano è nata nel 1992; 20 anni di impegno per riscoprire, salvaguardare, promozionare il patrimonio artistico, culturale, sociale del nostro paese. «Venti anni in mezzo alla gente, venti anni di lavoro sinergico a fianco delle istituzioni, degli enti morali e laici, delle associazioni culturali, sociali, sportive e ricreative, delle scuole, di singoli giovani che hanno chiesto la nostra collaborazione per la stesura delle proprie tesi – racconta la presidente della Pro Loco Bernardina Tavella -. Orgogliosamente volontari al servizio della nostra comunità, rispettosi dei ruoli e delle funzioni specifiche di ogni singolo individuo, ente, istituzione o associazione. Alla riscoperta delle nostre tradizioni contadine, per promuovere quanto di bello e positivo è presente sul nostro territorio; instancabili ricercatori di un sapere che accomuna, che rende orgogliosi di appartenere ad una comunità, per fare in modo che anche quanti sono venuti ad abitare nel nostro comune possano conoscere la nostra storia e le nostre tradizioni, affinché anche con loro possiamo tutti insieme costruire la storia di domani».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.