Al museo del volo arriva il “gigante del mare”

L'SH3 è uno dei più grandi elicotteri impiegati sulle portaerei: Volandia ne espone uno acquisito grazie alla collaborazione della Marina Militare, che lo ha usato dal 1973 al 2008

Al museo del volo Volandia questa volta arriva un gigante del mare. L’SH-3 è uno dei più grandi elicotteri costruiti e ha avuto, tra le sue particolarità, quella di essere stato un "elicottero di mare", impiegato dalle marine di mezzo mondo. Usato per trasporti, caccia ai sommergibili e anche per soccorso in mare, il "Sea King" (re del mare) è stato usato anche dalla componente aerea della Marina Militare: proprio dalla Marina il museo Volandia ha acquisito l’esemplare che da oggi è esposto ufficialmente nel padiglione "ala rotante", quello che raccoglie appunto gli elicotteri, in gran parte di fabbricazione Agusta. La cerimonia di consegna e taglio del nastro è stata fatta alla presenza dell’Ammiraglio Paolo Treu, Comandante delle Forze Aeree della Marina Militare Italiana.

Galleria fotografica

Al museo del volo arriva il “gigante del mare” 4 di 7

Il "Sea king" è gigantesco (22 metri di lunghezza) ed è esposto nel padiglione con un allestimento che riproduce il suo utilizzo come velivolo da salvataggio a bordo di una portaerei, con i manichini che riproducono l’addetto alle operaizoni sul ponte, il soccorritore e l’addetto al verricello (lo strumento per calare il soccorritore imbragato e recuperare i dispersi in mare). Una particolarià che è riservata ad alcuni esemplari conservati a Volandia, come il piccolo elicottero della Guardia di Finanza (usato per la caccia ai contrabbandieri in Adriatico, è accostato ad un carico di sigarette) o all’elicottero Agip accostato al "fantasma del deserto", una delle sale più affascinanti di Volandia. Accanto all’SH-3 è attualmente esposto anche un grande modello (240 chili di peso) dell’incrociatore lanciamissili portaelicotteri Andrea Doria (che imbarcava due elicotteri Sea King).

La Marina Militare italiana scelse nel 1965 versione SH-3D per la lotta antisommergibili, ricevendo in tutto 36 esemplari. Questo spianò la via alla produzione su licenza da parte di Agusta, che costruì anche i due impiegati dal 1976 dal 31° Stormo dell’Aeronautica Militare per le esigenze di “Trasporto speciale” del capo dello Stato, del Papa ed del governo. La compagnia Elivie ne usò due nel 1967-1971 tra Napoli, Ischia, Capri e Sorrento. Dal 1994 alcuni SH-3D sono stati portati alla con- figurazione NLA per le esigenze del Battaglione San Marco, sbarcando le dotazioni antisom per poter trasportare soldati. L’esemplare esposto è stato costruito da Agusta per la Marina Militare con MM.5021N e codici 6-20. Ha volato il 30 giugno 1972 pilotato da Luciano Forzani ed è stato ac- cettato il 26 luglio 1973. Dopo essere stato utilizzato per prove con i missili aria-superficie AS.12, è stato impiegato nel ruolo antisommergibili soprattutto dal 1° Gruppo Elicotteri di Luni (La Spezia). Ha concluso il servizio nel 2008 come NLA con il 4° Gruppo a Grottaglie (Taranto). È giunto al Museo nel 2010.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Novembre 2012
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Al museo del volo arriva il “gigante del mare” 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.