Il Lions Club Luino dona un densitometro all’Ospedale
Si tratta di uno strumento fondamentale per la diagnosi e la terapia delle malattie metaboliche
Il Lions Club di Luino ha donato all’Unità operativa Ortopedia e Traumatologia del Presidio del Verbano, diretta dal dott. Carlo Montoli, un densitometro osseo a ultrasuoni, del valore di 12mila euro.
Si tratta di uno strumento fondamentale per la diagnosi e la terapia delle malattie metaboliche delle ossa che permette di indagarne lo stato di mineralizzazione e valutarne un’eventuale diminuzione di massa con conseguente aumento della fragilità ossea.
L’osteoporosi è la malattia metabolica dello scheletro più frequente, caratterizzata da alterazioni quantitative e qualitative del tessuto osseo, cui consegue un aumento del rischio di frattura.
In Italia si stima che 5 milioni di persone ne siano affette. Le ossa più a rischio di frattura, in
pazienti osteoporotici, sono vertebre, parte prossimale del femore, radio distale, omero prossimale.
Dalla metà del secolo scorso questa patologia ha conosciuto un costante aumento (2% all’anno circa), correlato al prolungamento dell’aspettativa di vita. Concause sono l’aumento di altezza media della popolazione, l’urbanizzazione, le malattie croniche e l’aumentato uso di psicofarmaci.
Sono pertanto necessari specifici interventi di prevenzione e terapia, finalizzati al controllo
dell’osteoporosi e, in particolare, a ridurre l’incidenza delle fratture femorali. E’ fondamentale
la presenza di un ambulatorio per la diagnosi e la terapia delle malattie metaboliche dell’osso,
supportato da adeguati mezzi diagnostici che oggi riconosciamo nella radiografia tradizionale, nello studio di alcuni esami ematochimici del paziente e nella mineralometria ossea computerizzata Moc.
In questo modo si potranno utilizzare al meglio farmaci in grado di ridurre del 40-70% il rischio di frattura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.