Polenta 2.0, Ardito Borgo presenta una App
E' in programma per venerdì sera l'incontro "quando la tradizione incontra la tecnologia" organizzato dai membri di Antico Borgo e patrocinato dal Comune. E la polemica non si ferma
E’ in programma per questa sera alle 21 nella Sala Gemella del Museo del Tessile l’incontro "quando la tradizione incontra la tecnologia. Un appuntamento che vuole celebrare il fatto che per secoli i bustocchi hanno trasmesso alle proprie generazioni una cucina buona e ricca nella sua semplicità.
Ma oggi, con la rivoluzione dell’informatica, anche Busto Arsizio entra nel terzo millennio traducento in "bit" i manuali di cucina locale. La tradizione culinaria cittadina, infatti, diventa applicazione per smartphone e tablet che sarà presentata con Loris Marini, ideatore e programmatore della App stessa. Durante la serata interverranno anche il Sindaco Gigi Farioli, il cuoco del Magistero dei Bruscitti Luigi Valenti e il segretario di Ardito Borgo, Luigi Valenti.
Ma intanto le polemiche sul patrocinio che la città di Busto Arsizio ha concesso all’evento non si placano. Dopo la lettera di un nostro lettore e l’ironica replica dell’associazione ieri si è consumato un nuovo capitolo di questa contrapposizione. Verso la fine del consiglio comunale, infatti, una decina di ragazzi si è presentata nella sala esagonale di Palazzo Gilardoni stringendo tra le mani piccoli cartelli con scritto "no ai patrocini ai fascisti".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.