Stasera la presentazione del Piano Energetico
Il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibil, è il documento che illustra le scelte di risparmio ed efficenza energetica nel settore dell'edilizia e dei trasporti
Questa sera, mercoledì 21 novembre, sarà presentato in Palazzo Comunale, dalle 20.30, il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile di Samarate, uno dei documenti preliminari predisposti dall’amministrazione comunale.
Anche il Comune di Samarate aveva infatti aderito al Patto dei Sindaci impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica di almeno il 20% entro il 2020. E le azioni concrete che il Comune intendere mettere in atto, inserite appunto nel proprio PAES, verranno illustrate nel corso della pubblica seduta della Commissione Politiche Ambientali a partire dalle ore 20.30 nell’ atrio del Palazzo Comunale. Il PAES dovrà poi essere sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale.
"In sintesi l’Amministrazione di Samarate intende agire: – sul settore residenziale attraverso il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti, l’adozione di prestazioni più restrittive rispetto alla normativa nazionale e regionale sulle nuove costruzioni e il ricorso alle fonti rinnovabili di energia; – sul settore produttivo (industria non ETS + agricoltura) al fine di incrementare l’efficienza energetica nei processi produttivi, favorire l’adozione delle tecnologie energeticamente più efficienti e continuare a diffondere gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e coinvolgendo direttamente gli stakeholder del
territorio di maggior rilevanza; – sul settore terziario privato e pubblico attraverso la realizzazione di interventi volti al contenimento dei consumi energetici e alla diffusione di fonti rinnovabili. In particolare nel caso del terziario pubblico l’attuazione di tali interventi ha anche una forte valenza “esemplare” nei confronti della propria
cittadinanza; – sul settore della mobilità al fine di promuovere forme di mobilità più efficienti (sostituzione dei mezzi più obsoleti) e sostenibili (es. trasporti pubblici, promozione della modalità di trasporto ciclabile e pedonale)".
Sono tutte tematiche che verranno affrontate ed approfondite nel corso della pubblica seduta di mercoledì 21 novembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.