Tromba d’aria sulla città, feriti e danni all’Ilva
L'immensa area siderurgica è stata colpita dalla violenta tempesta che ha provocato numerosi feriti ed un disperso
Una violentissima tromba d’aria ha colpito nella giornata di oggi la città di Taranto causando decine di feriti e un disperso, un operaio all’interno dell’Ilva. Proprio l’impianto siderurgico, al centro della cronaca giudiziaria degli ultimi giorni, è stato gravemente colpito dal tifone che ha danneggiato diverse parti dell’immensa area industriale. Tutti i lavoratori presenti all’interno sono stati evacuati ma all’appello mancherebbe un operaio che si sta tutt’ora cercando.
Secondo l’Anda sono complessivamente 38 – tra cui nove bambini di una scuola di Statte – le persone rimaste ferite per le conseguenze della tromba d’aria che ha interessato Taranto e i Comuni limitrofi. Lo si apprende dalla Protezione civile regionale che partecipa ad un vertice in corso nella prefettura di Taranto. Ad uno dei nove feriti è stato diagnosticato un trauma cranico e viene per questo sottoposto alla Tac. Tre persone politraumatizzate sono ricoverate in condizioni ‘critiche’ all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto: due provengono da Statte, una da Crispiano. Altri due politraumatizzati (operai dell’Ilva e dell’Enel) sono ricoverati a Martina Franca. Quattro operai dell’Ilva sono stati condotti nell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto per cure ed accertamenti, altri 20 sono stati medicati nell’infermeria del siderurgico.
La tromba d’aria si è spostata, poi, verso la città di Bari. Il sindaco Emiliano ha diramato una comunicazione ai cittadini di rimanere chiusi in casa almeno fino alle 15.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.