L’Albero di Natale che si accende con telefonino e Twitter
L'EcoAlbero costruito dall'associazione del software libero Gullp e dalla Pro Loco è alto 13 metri, è fatto di bottiglie di plastica riciclate e ha una particolarità: i messaggi luminosi partono direttamente da smartphone e computer
Un albero di Natale, a basso consumo, fatto di materiali riciclati, che si illumina grazie al web, attraverso un sito e con i messaggi Twitter: è l’avventura dell’EcoAlbero realizzato a Lonate Pozzolo coinvolgendo davvero tante persone, di tante età diverse. Alla base: un albero di Natale realizzato con bottiglie di plastica usate, simbolo del consumo e dello spreco di materiali e che invece possono essere riciclati in modo creativo. Ma a questo poi si aggiunge un curioso sistema d’illuminazione, che rende partecipi anche le persone che fanno visita all’albero, allestito sabato e domenica scorsa in piazza Sant’Ambrogio.
L’idea iniziale è venuta al Gruppo Utenti Linux Lonate Pozzolo (gullp), 
e 120mila fascette, "messe insieme"con 1300 ore di lavoro dei volontari. Alla fine, tra sabato e domenica scorsa, l’albero è stato innalzato in piazza Sant’Ambrogio. Mentre nel weekend prossimo è attesa l’emozionante accensione dell’albero, approfittando (tra l’altro) proprio della festa di Sant’Ambrogio. L’accensione è molto attesa proprio per il sistema originale che sta alla base del progetto ideato dal Gullp: per dare la luce non si alzerà un banale interruttore, ma si utilizzeranno… computer e smartphone, rendendo protagoniste tutte le persone che vorranno partecipare. «Una persona – spiega Perencin – potrà, utilizzando il proprio computer o il proprio cellulare/smartphone, inviare un messaggio all’albero: il messaggio può essere mandato via twitter», (con l’hashtag #ecoalbero, ndr). Chi non usasse twitter potrà invece "accendere le luci" attraverso il sito dedicato www.ecoalbero.it, «dove troverà dei "pulsantoni" per mandare questi messaggi». I messaggi sono preimpostati, l’interazione in tempo reale tra telefonino e albero di Natale sarà un’esperienza alla portata di tutti e potrà essere ammirata in piazza, sui 13 metri dell’EcoAlbero.TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.