Merletti, una vita da artigiano
L'elezione a presidente di Confartigianato nazionale arriva dopo un lungo impegno in azienda, in politica e in associazione
Giorgio Merletti, classe 1951, è un artigiano doc, in un settore, la falegnameria, che forse più di altri rappresenta nell’immaginario collettivo l’essenza di questa «condizione esistenziale-lavorativa». La sua azienda, la "Merletti Mario di Merletti Giorgio & C", è ad Arsago Seprio nel cuore produttivo della provincia di Varese, espressione della città infinita che corre lungo tutto l’asse pedemontano.
Merletti ha coniugato il «saper fare artigiano» con il sapere accademico: nel 1991 si è laureato in architettura al Politecnico di Milano, alternando all’attività imprenditoriale l’impegno politico e associativo. È stato infatti assessore comunale ad Arsago Seprio dal 1990 al 1999 , vicesindaco dal 1995 al 1999 e sindaco dal 2004 al 2010. Dal 2000 è presidente di Confartigianato Imprese Varese, dal 2004 assume la presidenza di Confartigianato Lombardia e dal 2005 entra nella giunta nazionale dell’associazione.
La nomina a presidente nazionale di Confartigianato arriva in un momento di grande cambiamento dettato dalla crisi e dalla globalizzazione, ma Merletti – come ha ribadito in un recente convegno alle Ville Ponti di Varese – punta sulla fiducia quale elemento che contraddistingue il dna degli artigiani: «Dobbiamo prendere atto che in un momento di incertezza si può e si deve collaborare. Gli imprenditori costruiscono la fiducia giorno dopo giorno abbattendo le barriere, investendo nella conoscenza, nelle capacità e nell’innovazione. Una fiducia che serve oggi ai giovani per diventare gli imprenditori di domani, nell’esaltazione di quel ruolo civile e sociale che da sempre esercita la piccola impresa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.