Trekking esplorativo e “giochi di ruolo” al Parco Pineta
Ecco i nuovi progetti di Educazione Ambientale promossi dall’Ente e realizzati con la FOAM13, la fondazione che gestisce l’osservatorio astronomico
Il Parco Didattico Scientifico, giunto al quinto anno di età, nasce sulla base della lunga esperienza (oltre 25 anni) del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate nell’ambito dell’Educazione Ambientale. Grazie alla cooperazione con
Esploratori, Druidi e Alchimisti sono i personaggi nei quali si immedesimeranno i partecipanti al progetto “I Custodi della Selva”. L’utilizzo delle dinamiche dei Giochi di Ruolo non deve certo far pensare ad un’attività prettamente ludica priva di obiettivi didattici, anzi, molteplici sono le valenze, anche educative; dalla collaborazione alla conoscenza di animali e vegetali, dall’orientamento al problem solving, grazie all’adozione della metodologia dell’”Imparare facendo”. Una vera e propria avventura immersa nell’ambiente silvestre del Parco che avvolge il Sentiero delle Uccellande in Comune di Veniano.
Se il desiderio è quello di esplorare, ecco altre proposte didattiche che promuovono la scoperta dell’Area Protetta; i progetti sotto il nome di “CammiNatura” nascono proprio con questo presupposto. Non una semplice visita guidata ma una grande caccia ai tesori dell’Area Protetta, ricca di approfondimenti, attività pratiche e giochi, con lo scopo di stimolare l’osservazione dell’ambiente naturale e di tutti i delicati tasselli che lo compongono. Teatro di tali attività sono il Sentiero delle Rane, percorso dedicato alle zone umide ed ai suoi abitanti, ed il Sentiero delle Uccellande che coinvolge antiche architetture di uccellagione create dall’uomo.
La nuova struttura sorta al Centro Didattico Scientifico ha permesso l’ideazione di progetti Ambientali ed Astronomici che si articolano nelle ore serali; oltre ad attività volte ad approfondire tematiche legate alla conoscenza dell’universo, il progetto “il bosco di notte” è dedicato ad un momento della giornata poco conosciuto: il bosco dopo il tramonto, un ambiente ricco di vita e di fascino, da scoprire con richiami, bat-detector e tecniche di campionamento.
«L’Educazione Ambientale è per noi la missione primaria, come dimostrano gli sforzi fatti dal Parco per sostenere ed innovare costantemente la modalità di fare didattica. – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – Ancor di più lo è la componente esperienziale alla base di ogni attività sin qui promossa dall’Area Protetta nell’ambito delle azioni di divulgazione e sensibilizzazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.