Un’unica dirigenza scolastica per le scuole della città
Il nuovo assetto organizzativo sarà operativo col nuovo anno scolastico 2012/13 con oltre 1.400 alunni da gestire: lo “sdoppiamento” era avvenuto nel 2006
Non ci saranno più due istituti comprensivi a Tradate per le scuole primarie. Il nuovo assetto organizzativo sarà operante dal’inizio del nuovo anno scolastico 2012/2013, e prevede quindi un’unica dirigenza scolastica, invece delle due operanti. Lo “sdoppiamento” era avvenuto nel 2006 creando L’istituto comprensivo Tradate-Abbiate e la Direzione didattica Tradate-Ceppine.
La decisione era stata presa dalla scuola, insieme al Comune di Tradate e in accordo con il provveditorato. Ora la riunificazione che prevede la nascita di un unico grande istituto di circa 1.400 studenti.
«L’Amministrazione Comunale intende sostenere il piano per il diritto allo studio 2012/2013 puntando al mantenimento delle proposte d’offerta formativa attuate in questi ultimi anni – ha spiega l’assessore Andrea Botta nella presentazione del Piano di diritto allo studio -. Questo documento costituisce l’occasione per un inquadramento complessivo degli interventi orientati alla formazione che vedono protagonisti nella nostra comunità le Istituzioni Scolastiche, l’Ente locale e le Famiglie in un rapporto di dialogo e di cooperazione definito come sistema formativo integrato, aperto anche alle altre e diverse agenzie educative del territorio».
Oltre alla riunificazione, il comune ha inoltre deciso mantenere inalterato lo stanziamento per l’istruzione. «Nonostante la progressiva drastica riduzione dei finanziamenti statali agli Enti Locali, l’Amministrazione Comunale di Tradate ha scelto, non senza sacrifici, di mantenere inalterate le risorse destinate all’istruzione dei nostri ragazzi – ha spiegato Botta -. Un doveroso ringraziamento ed un augurio di buon lavoro a tutto il corpo docente, impegnato quotidianamente nel difficile lavoro di crescita umana e culturale dei nostri bambini, al personale non docente della scuola per la preziosa attività di supporto e di completamento dell’intera attività scolastica, ed agli studenti per l’impegno che pongono quotidianamente nella crescita umana e culturale. Ma il mio augurio più sentito è che quanto qui descritto possa tradursi in fatti concreti con la consapevolezza che ciò è possibile solo se tutti insieme, personale scolastico, studenti, genitori, amministratori comunali di maggioranza e di opposizione, perseguiranno lo stesso obiettivo: un’istruzione sempre migliore per le future generazioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.