Il Conclave e l’elezione del nuovo Papa

Il pontefice è la massima autorità religiosa ma anche il capo dello Stato del Vaticano. La sua nomina avviene con regole e procedure

Habemus papam è la frase di rito che annuncia l’elezione di un nuovo pontefice. Viene pronunciata dopo l’emissione, dal comignolo della Cappella Sistina, della tanto attesa "fumata bianca" che conferma l’evento. L’elezione del Papa avviene secondo leggi e regole precise: il pontefice infatti, oltre ad essere la massima autorità religiosa rappresenta anche il capo dello Stato Vaticano, al pari di un sovrano. Nel periodo transitorio il governo della Chiesa è affidato al collegio dei cardinali che si occuperanno della gestione ordinaria e procedono con le congregazioni prepraratorie all’elezioni. Nel frattempo la Cappella Sistina viene allestita per ospitare il conclave (viene realizzata anche una sorta pavimento sopraelevato e viene montata la tradizonale stufa che emetterà i segnali di fumo verso l’esterno). Per conclave, termine derivato dal latino "cum clave", chiuso a chiave, si intende oltre al luogo dove si svolge l’elezione del nuovo pontefice anche la riunione dei cardinali che il giorno di inizio del conclave si riuniscono a San Pietro e celebrano la tradizionale Missa Pro eligendo Romano Pontifice, presieduta dal Decano del collegio cardinalizio. I cardinali si recano poi dalla Cappella paolina verso la cappella Sistina, dove, resteranno fino all’elezione del nuovo Vicario di Cristo che sarà valida con i due terzi dei suffragi, conteggiati sul numero degli elettori presenti. Nel caso in cui il numero non sia divisibile per tre sarà necessario un voto aggiuntivo. I segnali di fumo trasmettono all’esterno l’esito delle votazioni: fumata nera per ogni votazione fino all’estito finale, comunicato con la celebre fumata bianca.

Per saperne di più 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.