Nei cent’anni di Piero Chiara, il premio Chiara compie 25 anni

E' un anno di anniversari importanti, per il premio Chiara: la sua 25esima edizione cade nell'anno del centenario dalla nascita dello scrittore luinese, a 100 anni dalla nascita di Vittorio Sereni, e a dieci anni dalla morte dell'ex presidente dell'associazione amici di Piero Chiara, Gottardo Ortelli

E’ un anno di anniversari importanti, per il premio Chiara: la sua 25esima edizione cade nell’anno del centenario dalla nascita dello scrittore luinese, a 100 anni dalla nascita di un altra delle glorie letterarie del varesotto, Vittorio Sereni, e a dieci anni dalla morte di uno dei più amati presidenti della associazione amici di Piero Chiara, Gottardo Ortelli.

Per questo le iniziative 2013 cominciano, come ricordano gli organizzatori «Quando non sono ancora finite le iniziative del premio Chiara 2012» e vedranno convegni internazionali, seminari, incontri speciali, premiazioni presitgiose e il clou del “Festival del Racconto” che si terrà a Varese e provincia, Lugano, Milano tra settembre e ottobre del 2013. Sono allo studio diversi appuntamenti dedicati a Piero Chiara in occasione dell’anniversario del centenario della nascita:  tra essi un convegno internazionale di due giorni, la pubblicazione di un inedito e anche la realizzazione di un audiolibro.  Per l’anniversario dei 10 anni dalla morte di Gottardo Ortelli, che è stato Assessore alla Cultura del Comune di Varese e Presidente degli Amici di Piero Chiara, è in corso di realizzazione un progetto espositivo che spazierà in diverse sedi, con anche una conferenza coordinata da 4 critici d’arte; il tutto vedrà coinvolta l’Associazione Amici di Piero Chiara, il Comune di Varese, il Comune di Viggiù, il Museo Bertoni, il Liceo Artistico di Varese e la Galleria Ghiggini.

Grazie al «Fondamentale sostegno della Provincia di Varese, che in tutti questi anni ci ha permesso di crescere sempre di più e al patrocinio della Presidenza Regione Lombardia e ai contributi della Repubblica e Cantone Ticino, del Comune di Varese, del Comune di Luino, della Camera di Commercio di Varese e di altri Comuni in via di definizione, con la collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e al contributo di diversi Enti privati che nel corso degli anni hanno sviluppato un rapporto di fiducia sempre più consolidato» a dirlo, il presidente dell’associazione Premio Chiara Romano Oldrini e la direttrice, Bambi Lazzati.

L’ANTEPRIMA: PIERO CHIARA SPIEGATO AI RAGAZZI
In occasione del centenario della nascita di Piero Chiara lo scrittore verrà portato dentro le scuole, nell’appuntamento con 160 studenti degli Istituti Superiori di Varese previsto nella mattinata di venerdì 1 marzo 2013 in Sala Montanari con Mauro Novelli, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. L’incontro si intitolerà “Da vicino nessuno è normale. La narrativa di Piero Chiara”  e racconterà ai ragazzi la personalità e l’opera di Chiara accompagnato da stralci di documentari, e con Mauro Gervasini, critico cinematografico, che affronterà la narrativa di Piero Chiara "dal libro al film", cioè il rapporto tra la letteratura di Chiara e le trasposizioni cinematografiche di alcuni suoi romanzi, con proiezioni di spezzoni dei film «Un modo per far conoscere la letteratura di Piero Chiara, che rientra comunque solo marginalmente nei programmi scolastici, e che è quasi sconosciuta ai ragazzi nella forma del film» spiega Bambi Lazzati, anima da sempre della manifestazione.
Il calendario ufficiale delle manifestazioni partirà però sabato 23 marzo, anniversario della nascita di Piero Chiara, alla libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano, alle 18.00: in quell’occasione saranno presentati da Mauro Novelli e Federico Roncoroni i nuovi Oscar Mondadori dei romanzi di Chiara.

PREMIO CHIARA, PREMIO CHIARA GIOVANI, PREMIO CHIARA INEDITI
I BANDI DELLA 25ESIMA EDIZIONE

Intanto, è già aperto il Bando del Premio Chiara dedicato alle raccolte di racconti edite in Italia e nella Svizzera italiana dal 1° maggio 2012 al 30 aprile 2013. I volumi dovranno pervenire all’ufficio del premio entro venerdì 3 maggio.  A leggere i volumi, già arrivati numerosi, ci pensa anche quest’anno il comitato di “grandi lettori”, composto da Romano Oldrini (Presidente degli amici del premio Chiara nonchè presidente del comitatp), Vittorio Colombo, Luca Crovi, Robertino Ghiringhelli, Luigi Mascheroni, Mauro Novelli, Ermanno Paccagnini, Gerardo Rigozzi, Luca Saltini, Gianni Spartà, Andrea Vitali. Il comitato così composto sceglierà le tre opere finaliste, mentre la giuria popolare voterà il vincitore.
Per i giovani tra i 15 e i 25 anni, residenti in Italia o nella Svizzera italiana,  torna invece il premio Chiara Giovani. Quest’anno il premio propone lo sviluppo dell’incipit di un racconto inedito di Piero Chiara: l’inizio, i due primi capoversi,di un racconto senza titolo trovato tra le carte dello scrittore e conservato nel Fondo Chiara di un Archivio privato.
Ogni partecipante è libero di sviluppare lo spunto offerto da Chiara nel modo che preferisce, realizzando un racconto di massimo 6.000 battute che dovrà pervenire entro giovedì 9 maggio 2013 all’Associazione, corredato dal materiale richiesto nel bando.
La giuria di questo premio è costituita da Daniela Tam Baj (Presidente), Andrea Giacometti, Marilena Goracci, Riccardo Prando e Stefano Vassere, che selezionerà i racconti finalisti.
Per chi ha più di 25 anni, e un racconto nel cassetto, c’è invece il Premio Chiara inediti, dedicato a chi invia un minimo di 3 racconti per circa 160.000 battute mai pubblicati su riviste e web. Il Premio è la pubblicazione della raccolta di racconti vincenti. La Giuria è composta da Andrea Fazioli (Presidente), Federico Bianchessi, Michele Mancino, Federico Roncoroni, Carlo Zanzi. La raccolta Vincitrice sarà stampata in 400 copie a cura e con il sostegno della Pietro Macchione Editore.
Infine, per gli appassionati di fotografia, il premio "Riccardo Prina, fotografia e parola" è giunto alla terza edizione. E’ dedicato a fotografi, dai 20 anni in su che presentino la propria opera fotografica, inedita, liberamente ispirata ad un racconto o romanzo a scelta edito in Italia.
Tutte le schede per i Bandi di Concorso e le modalità per iscriversi ai Seminari e per far parte della Giuria Popolare, sono scaricabili dal sito www.premiochiara.it e si possono richiedere alla Segreteria del Premio Chiara contattando 0332 335525

SEMINARI PER TUTTI, DALLA FOTOGRAFIA ALLA SCRITTURA CREATIVA
Come ogni anno sotto il cappello del Premio Chiara vengono realizzati incontri per approfondire diversi ambiti della cultura.
Elio Grazioli, critico d’arte contemporanea e fotografia, terrà il seminario di fotografia dal titolo “Sguardo italiano” sabato 21 settembre dalle 9.15 alle 12.45 Villa Recalcati, Varese.
Sabato 5 ottobre e sabato 19 ottobre dalle 9.15 alle 12.45 Villa Recalcati, Varese seminario di filosofia “Le scritture della pratica filosofica” e “laboratorio seminariale di scrittura con verifiche” a cura e con Fabio Minazzi, ordinario di filosofia teorica Università dell’Insubria, intervengono Paolo Giannitrapani, Marina Lazzari, Anna Maroni, Veronica Ponzellini. Andrea Fazioli, ticinese, autore di 5 romanzi, conduce il seminario di scrittura “Laboratorio di scrittura e lettura creativa” sabato 12 ottobre dalle 9.15 alle 15.30 Villa Recalcati, Varese.
I Seminari sono gratuiti, a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria

"SUITE 303": ANCHE IL CENTENARIO DEL PALACE DIVENTA LETTERARIO
Anche Palacento, la serie di manifestazioni per il centenario dell’hotel Palace di Varese, entra per quest’anno nel panel delle iniziative del premio Chiara con il concorso "Suite 303" che prevede la realizzazione di racconti inediti (al massimo di 5000 battute) ambientati nella mitica suite 303 dell’hotel, quelal che ha ospitato, tra gli altri, la principessa Beatrice d’Olanda e Sofia Loren. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.