Se vinco per la cultura farò….

Al Museo Maga un incontro con i candidati alle Regionali ed esperti sul tema della cultura nel convegno promosso in adesione all'appello RipartireDallaCultura

Si riassume in dieci punti l’appello del mondo della cultura italiana a chi si candida a governare il paese. Impegni programmatici per il rilancio della cultura intesa come promozione della produzione creativa e della fruizione culturale, tutela e valorizzazione del patrimonio, sostegno all’istruzione, all’educazione permanente, alla ricerca scientifica, centralità della conoscenza, valorizzazione delle capacità e delle competenze.
L’appello Ripartire dalla cultura ha già ricevuto 6990 sottoscrizioni di enti, istituzioni o semplici cittadini. Il Museo MA*GA appoggiato da numerosi organismi e associazioni culturali, aderisce all’appello promuovendo lunedì 11 febbraio alle ore 17:30 un incontro con Alberto Garlandini, presidente dell’International Council Museum (ICOM) Italia, Pier Luigi Sacco, professore ordinario di Economia Politica presso l’Istituto di Arti, Culture e Letterature Comparate dell’Università IULM, Milano; Maria Antonietta Protasoni, capo Delegazione Seprio del Fondo Ambiente Italiano (FAI), e i candidati alle prossime regionali Alessandro Alfieri (PD), Francesca Brianza (LEGA NORD), Cinzia Colombo (SEL), Luca Marsico (PDL), Nicola Mucci (MOVIMENTO LOMBARDIA CIVICA) coordinato da Massimiliano Serati, Professore associato di Politica Economica, Scuola di Economia Aziendale – Università Cattaneo LIUC.

«Bisogna prendere coscienza che il tema della cultura è fondamentale – spiega Giacomo Bonanno, Presidente della Fondazione Silvio Zanella che ha fortemente voluto l’incontro – e soprattutto che investire in cultura non è solo un investimento che piace ma che è essenziale e necessario per la nostra dimensione sociale ed economica. L’incontro avrà una prima parte, per così dire tecnica, con esperti che diano una lettura accademica e di studio e poi una politica. Vogliamo sapere dai candidati alle Regionali cosa intendono fare di concreto per la cultura, se fossero eletti».

Hanno già confermato la loro presenza al dibattito: Alessandro Alfieri (PD) Francesca Brianza (LEGA NORD) Cinzia Colombo (SEL) Luca Marsico (PDL) Nicola Mucci (MOVIMENTO LOMBARDIA CIVICA) Michela Barzi (LISTA ETICO) Letizia Antonello (PD) Roberto Rampi (PATTO CIVICO) Alessandro Ceccoli (FARE PER FERMARE IL DECLINO) Claudio Filippini (FARE PER FERMARE IL DECLINO) Amedeo Nicola (FARE PER FERMARE IL DECLINO) Aderiscono al convegno: ICOM International Council of Museums; AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani; Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate; Maurizio Occhipinti, Presidente Sistema Bibliotecario Consortile “Antonio Panizzi”; Claudia Giussani, Coordinatore Sistema Bibliotecario Consortile “Antonio Panizzi”; Anna Bernardini, Direttrice Villa Panza; Marcello Morandini, Presidente Onorario dell’Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese; Antonio Pizzolato, Presidente Pro Loco Gallarate; Daniela Aliverti, Presidente Associazione ALEPH; Teresa Bonfacini, Associazione ALEPH; Matilde Ceron, Associazione ALEPH; Irene Sofia Ceron; Associazione ALEPH; Cristina Boracchi, Preside Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio; Luigi Sandroni, Artista e Promotore Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate; Marilena Goracci; Giorgio Piccaia; Marcello Corra.

il sito http://www.ripartiredallacultura.it/
 

Ripartire dalla cultura
Convegno e dibattito
Lunedì 11 febbraio ore 17.30
Ingresso libero
Museo MA*GA
Via Egidio De Magri 1, 21013 Gallarate
www.museomaga.it
www.ripartiredallacultura.it
Per adesioni : eventi@museomaga.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.