“Una notte sotto il cielo più bello del mondo”
Il racconto del presidente del Gruppo astronomico tradatese che ha passato delle notti all'osservatorio di Las Campanas lo scorso gennaio. Presenterà foto e risultati lunedì sera al cinema Grassi
Il sogno di qualunque astrofilo appassionato di stelle e di natura è sempre stato quello di poter passare una notte intera tra le cupole di uno dei massimi osservatori al mondo. Ebbene questa esperienza indimenticabile sarà oggetto di una unica e straordinaria serata che il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese offrirà al pubblico Lunedì 18 Febbraio, h 21, al CineTeatro P.GRASSI di Tradate. Relatore della serata sarà Cesare Guaita, presidente del GAT che parlerà sul tema: Una notte a Las Campanas. La notte, ovvero il cielo in questione, è quello del leggendario osservatorio americano di Las Campanas situato sulle Ande cilene, in pieno deserto di Atacama, dove il relatore ha avuto lo scorso Gennaio la fortuna di essere ospitato. «Si è trattato- sottolinea Guaita- di uno dei grandi sogni della mia vita, che sono riuscito a realizzare grazie ad una incredibile fortunata coincidenza».
Si spieghi meglio…
«In sostanza, nei mesi scorsi, io e mia figlia Lucia (Astrofisica) abbiamo scritto un libro molto suggestivo sul cielo e gli Osservatori del Cile. In questo libro si parla di Cerro Tololo, Cerro Pachon, Cerro Paranal, La Silla e naturalmente Las Campanas. Ho mandato in visione a Miguel Roth, direttore di Las Campanas il capitolo del nostro libro relativo al suo Osservatorio, chiedendogli nel contempo maggiori dettagli del ‘suo’ cielo, che tutti dicono essere il migliore in assoluto al mondo. Roth ne è rimasto tanto bene impressionato che semplicemente ci ha …..invitato a passare una notte intera sulla montagna andina, offrendoci anche vitto ed alloggi ! La notte fatidica è stata quella di Sabato 12 Gennaio, in Luna nuova e in piena estate australe».
E com’ è il cielo di Las Campanas ?
«È talmente buio e fantastico da far quasi venire le lacrime agli occhi per l’emozione ….L’ inquinamento luminoso è completamente assente e la visione della Via Lattea è shoccante: le immagini che presenteremo Lunedì sera lo dimostreranno».
E come sono state ottenute queste immagini?
«In maniera semplicissima: un cavalletto fisso, una macchina digitale di ultima generazione, particolarmente adatta per le foto astronomiche, un obiettivo da 18-55 mm, una sensibilità di 1600-6400 ASA e pose di 15-30 secondi.Il tutto camminando per tutta la notte lungo i viali dell’ Osservatorio con il chiarore della Via Lattea come unica fonte di illuminazione!»
Qual è il massimo telescopio di Las Campanas?
«In realtà, lassù, il massimo strumento è una coppia di telescopi identici da 6,5 metri di diametro ( i cosiddetti ‘Magellani’) dei quali abbiamo potuto apprendere dalla viva voce dei tecnici, tutti i più interessanti segreti. In più abbiamo visto coi nostri occhi l’inizio dei lavori di un telescopio inimmaginabile ( 6 specchi accoppiati da 8,5 metri!), il cosiddetto GMT-Giant Magellan Telescope, che sarà pronto per la fine di questo decennio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.