Basta una nota sul diario e il buono pasto non si scorda più
Nel giro di qualche mese, l'amministrazione ha azzerato il problema della morosità nella mensa scolastica. Presto sarà presentato il progetto della nuova palestra
Basta una nota sul diario e il pagamento del buono pasto diventa regolare. Lo scorso anno, l’amministrazione di Comerio aveva deciso di affrontare il problema della morosità scolastica ricorrendo alla classica “nota sul diario”. Una frase destinata ai genitori per ricordare loro di saldare il costo della mensa. In un anno, il problema è stato completamente risolto: oggi i conti sono a posto e, quel che è importante, l’iniziativa non ha sollevato alcuna protesta.
Se sia stata la “nota sul diario” non si può dire con certezza, ma è certo che la scuola a Comerio sta diventando il centro della politica comunale e la collettività sta rispondendo: « Il prossimo anno riavremo due classi prime – garantisce il sindaco Aimetti – e anche alla scuola dell’infanzia gli iscritti sono in crescita».
I risultati, quindi, stanno premiando una politica di incentivazione avviata lo scorso anno dal Comune in collaborazione con l’Associazione Cereda Orsini: la contrazione delle ore di didattica della primaria è stata superata grazie a un programma di attività alternative a costi contenuti.
E per il futuro è imminente l’approvazione del progetto per realizzare la palestra: « Stiamo procedendo, confrontandoci con tutte le parti, dall’opposizione alla parrocchia alle associazioni. Sarà un progetto che riguarderà un’area vasta che comprende anche la zona oggi adibita a parcheggio nell’oratorio e la zona feste. Non sarà un pallone ma una struttura fissa. Per la sua realizzazione abbiamo ancora a disposizione circa 400.000 euro dalla vendita della farmacia, ma non ci potremo indebitare oltre perchè abbiamo già ottenuto prestiti per la viabilità e le energie rinnovabili. Abbiamo un patto di stabilità da rispettare ma il piano che presenteremo darà una risposta adeguata e soddisfacente».
Sul fronte dell’offerta alla collettività si sta pensando a un potenziamento del museo degli animali, alla realizzazione di un parco delle farfalle e di una biblioludoteca, al piano superiore della biblioteca, dove i bambini potranno trovare libri e attività ludiche grazie all’interessamento dell’associazione genitori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.