Gli architetti aprono uno sportello di mediazione
xxx
È stato inaugurato oggi, 26 marzo 2013, lo Sportello Mediazione Civile promosso dall’Ordine Architetti di Varese, sempre attento alle tematiche che pongono al centro il tema della tutela del cittadino oltre che alla difesa del territorio e del suo paesaggio.
«Sul tema della mediazione civile abbiamo organizzato e promosso già da tempo incontri, convegni e corsi di formazione – spiega Laura Gianetti, presidente dell’Ordine varesino -. Riteniamo non solo utile ma anche consigliabile il ricorso a questo strumento per risolvere le controversie in tempi brevi e con notevole risparmio di risorse economiche. Soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo attraversando, diventa possibile rivolgersi all’Ordine degli architetti per le innumerevoli questioni legate all’esercizio professionale o per esempio per le questioni legate al condominio».
«Al termine del corso attivato lo scorso anno – continua Stefania Mangieri, architetto mediatore diplomata all’Ordine Architetti di Varese -, sono stati formati otto mediatori civili. Pertanto, la naturale evoluzione del percorso avviato è sfociata nello “sportello mediazione”, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla condivisione e al sostegno del Consiglio dell’Ordine. Anche se il ricorso alla mediazione civile prima di intraprendere una causa giudiziaria non è più obbligatorio, riteniamo sia un servizio interessante da offrire sia agli iscritti, sia ai cittadini».
Lo sportello mediazione dell’Ordine Architetti di Varese sarà aperto con cadenza quindicinale, il martedì dalle 15.30 alle 17.30, previo appuntamento telefonico o tramite e.mail da inviare alla segreteria (segreteria@ordinearchitettivarese.eu).
Tutti i vantaggi della mediazione civile
Decaduto l’obbligo di passare attraverso la mediazione civile prima di approdare a una causa giudiziaria, il ricorso a questo importante strumento per dirimere le controversie rimane tuttavia molto vantaggioso:
– in 15 giorni può, anzi deve, essere fissato il primo incontro di mediazione; è possibile comunque avviare una causa giudiziaria e in parallelo ricorrere alla mediazione civile;
– entro 120 giorni il tentativo di conciliazione deve concludersi;
– fino a 25.000 euro la mediazione è gratis grazie ai crediti d’imposta previsti dalla normativa;
– in presenza di crediti in sofferenza, l’impresa o il professionista possono, grazie alle mediazione civile, tornare in possesso di preziosa liquidità in tempi brevi, anche in caso di piccole cifre;
– utile sia per controversie condominiali, sia per quelle che possono sorgere nel corso di un appalto;
– la mediazione comporta l’esecutività del verbale di accordo: può essere fatto valere immediatamente;
– inoltre: la mediazione congela il processo per 4 mesi, sospende i termini di decadenza e prescrizione. Quindi, non allunga il processo e, se non va a buon fine, si riprende esattamente dal punto in cui si era lasciato;
– infine, ultimo ma non meno importante, consente di mantenere buoni rapporti tra le parti, aspetto non trascurabile specialmente quando si parla di rapporti cliente/fornitore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.