L’Humanitas investe sulla prevenzione

All'Humanitas la prima mammografia digitale con tomosintesi, utilizzata nella prevenzione senologica

Il tumore della mammella è una malattia in costante aumento, anche tra le giovani donne, sempre più curabile grazie al miglioramento delle terapie, ma anche alla maggiore sensibilità al tema diagnosi precoce. Prevenzione, nuove tecniche diagnostiche, terapeutiche ed approccio multidisciplinare, sono infatti le principali armi per combattere questa neoplasia.


Nell’ambito della diagnostica senologica,
Humanitas Mater Domini è attualmente il primo Istituto Ospedaliero in provincia di Varese e tra i pochi in Italia ad avere installato un mammografo digitale diretto dotato di tomosintesi, ultima novità in tema di prevenzione.

Ma cosa è la tomosintesi?
«Si tratta di un’indagine diagnostica che permette di accertare tumori al seno in fase precocissima.
La tomosintesi consente di studiare la mammella a “strati”, ossia il seno viene scomposto in tante sezioni dello spessore di un millimetro con il vantaggio di poter osservare e valutare ogni piano del seno», spiega la dottoressa Elena Bellotti, Capo Sezione della Diagnostica Senologica di Humanitas Mater Domini.

La tomosintesi è particolarmente efficace nello studio dei seni densi, come spesso si presentano quelli delle giovani donne, seni che sono più difficili da “leggere” e che possono generare dubbie interpretazioni diagnostiche.
Grazie a questa tecnica, l’analisi diventa dettagliata al punto da individuare lesioni anche molto piccole, che risulterebbero invisibili con l’esame tradizionale.
 

Da qui l’importanza della tomosintesi nell’ambito della diagnosi precoce ed il suo essere parte integrante di uno screening senologico accurato e “pensato per le donne”.

E cosa aggiungere sul mammografo digitale diretto?
«La nuova apparecchiatura offre la possibilità di rivoluzionare la mammografia, che rimane sempre l’esame fondamentale dello screening della mammella, innovando in modo significativo i paradigmi dell’imaging. Combinando le immagini convenzionali acquisite a due dimensioni con la tomosintesi tridimensionale multistrato si possono evidenziare più chiaramente quelle sottili alterazioni che indicano la presenza di un tumore mammario anche di piccolissime dimensioni, migliorando decisamente l’accuratezza diagnostica», afferma il dottor Luca Crespi, Responsabile del Servizio di Diagnostica per Immagini dell’Istituto.
Per la donna, numerosi i vantaggi. Fondamentale per la sicurezza della paziente, l’innovativo sistema di rilevazione che permette una minore erogazione di radiazioni. Grazie al sistema digitale, inoltre, il radiologo ha la possibilità di elaborare il contrasto delle immagini, aumentando così il potere di risoluzione diagnostico.

Il mammografo digitale é configurato per essere più adattabile alle esigenze della donna. La compressione della mammella è automatica ossia, grazie a un sofisticato sistema di sensori, la compressione del seno viene modulata, in modo da rendere l’esame meno fastidioso possibile.

"Con le donne e per le donne", Humanitas Mater Domini diventa parte integrante ed attiva di un percorso di prevenzione senologica più accurato e mirato, in grado di garantire un’indagine completa e sicura.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.