Le quattro code della cometa Panstarrs

Una nuova foto della cometa scattata dagli appassionati del Gruppo Astrononico Tradatese e registrata sul sito della Nasa

Tra Mercoledì e Venerdì, avendo il tempo ventoso reso estremamente nitido l’ orizzonte  di ponente, Gruppi di Astrofili di tutta la Provincia  (il GAT di Tradate,  il Gruppo Bernasconi di Saronno, lo Schiaparelli di Varese, l’ Antares di Legnano) hanno realizzato una valanga di  immagini della cometa PanSTARRS, finalmente resasi visibile in tutto il suo splendore. Il momento migliore  per ottenere immagini nitide si collocava ( e si colloca tuttora, se il tempo migliorerà) tra le 19 e le 20 della sera, quando la cometa, con la sua coda  triangolare di polvere, tramonta piano piano alla sinistra del Monte Rosa. Verso le 19,30 qualunque binocolo  permette di cogliere l’astro chiomato in tutta la sua bellezza.

 

Macchine digitali su cavalletto fisso con teleobiettivi da 100 fino a 300 mm con pose brevi (2-3 sec) e sensibilità elevata (800-1600 ASA)  permettono di ottenere immagini davvero spettacolari. Il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese  si è come sempre mobilitato in massa, ottenendo  centinaia e centinaia di immagini.  Il massimo, in assoluto, è stato realizzato Venerdì 15 Marzo da Lorenzo Comolli (Gruppo Astronomico Tradatese) grazie ad una spedizione a Capanne di Casola assieme agli amici del Gruppo A&G Bernasconi di Saronno. La somma di 100 (sì cento !) immagini da 4 sec (800-3200ASA) ottenute con  macchina digitale Canon 60D applicata ad un rifrattore apocromatico TEC140 (Focale=1011mm) ha permesso di ottenere l’impressionante immagine allegata, nella quale, per la prima volta, la cometa PanSTARRS mostra  ben 4 code: una azzurra di plasma, ossia di  ossido di Carbonio ionizzato (CO+) ed  eccitato dalla radiazione solare ad emettere attorno a 0,42 micron,  e tre di polvere, una diffusa a forma di ventaglio e due molto sottili e rettilinee. Mentre la coda azzurra e la coda a ventaglio sono  tipiche di ogni cometa, le due code rettilinee sono molto interessanti e peculiari: potrebbe trattarsi di una o due code di Sodio, un dettaglio rarissimo e scoperto per la prima volta dagli astronomi di Asiago nella cometa Hale-Bopp.

 

L’immagine di Lorenzo, finora unica al mondo per la sua bellezza,  compare già da molte ore sul  famoso sito della NASA spaceweather.com  a questo indirizzo

 http://spaceweather.com/gallery/indiv_upload.php?upload_id=78977

 

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.