Matteo Garrone ospite del Baff
Cominciano ad essere svelati i primi nomi importanti dell'undicesima edizione. Il regista di Gomorra e Reality parlerà agli studenti nell'ambito della sezione "Made in Italy - scuola"
Matteo Garrone tra gli studenti che parteciperanno al Baff sezione Made in Italy – Scuole. Il regista di Gomorra e di Reality sarà ospite del Busto Arsizio Film Festival e si racconterà ai giovani. Scelto dall’Amministrazione Comunale come filo rosso degli appuntamenti culturali cittadini del 2013, il tema “L’altra faccia della medaglia” attraversa l’undicesima edizione del Baff (13 – 20 aprile) e ne orienta le iniziative. L’argomento prende spunto dalla ricorrenza del 17esimo centenario dell’Editto di Costantino (313 d.C.), con il quale venne sancita la libertà religiosa e si applica, in senso più ampio, all’eliminazione di tutte le forme di discriminazione. Ad accomunare i diversi appuntamenti saranno l’attenzione dovuta alle complesse sfumature della società contemporanea, la necessità di approfondire e di non fermarsi alla superficie e alle apparenze, il rispetto della diversità e la capacità di trasformare elementi negativi in occasioni di crescita, costruendo opportunità di cambiamento e di rinnovamento.
Il Baff offrirà il suo contributo al dibattito su questi argomenti soprattutto attraverso i programmi dei due concorsi principali, Made in Italy – Anteprime e Made in Italy – Scuole. Fedele alla sua storica mission educativa, quest’ultimo interpreta le possibili declinazioni del tema presentando agli studenti delle scuole superiori film particolarmente pregnanti del cinema italiano contemporaneo. Questi i film che verranno proposti agli studenti.
Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni, dai racconti di Marco Lodoli, investiga il mondo della scuola, soffermandosi sulla faccia nascosta della relazione complicata tra figure di adulti (genitori, docenti) e figure di ragazzi. Le fasi delicate dell’adolescenza e della giovinezza, con i loro lati oscuri, fragili e irrisolti, sono al centro della parabola di formazione rappresentata da Io e te, di Bernardo Bertolucci, dal romanzo breve di Niccolò Ammaniti. I confini labili tra reale e irreale mediatico (la messa in scena virtuale dell’iper-mondo dei reality show televisivi come il Grande Fratello) sono percorsi dalla macchina da presa visionaria di Matteo Garrone in Reality, vincitore del premio speciale della giuria al festival di Cannes 2012. Roberto Andò in Viva la libertà, utilizza i temi classici dello scambio di persona e del doppio (qui due fratelli gemelli), compiendo una riflessione forte sul valore del governo della polis e allestendo un palcoscenico perfetto per le doti di Toni Servillo. In Tutti i santi giorni Paolo Virzì pedina la vita dei due giovani protagonisti e osserva la loro relazione di coppia in bilico tra precarietà, dissoluzione e desiderio di costruire un progetto familiare. Completano il programma per gli studenti, L’innocente (1976) di Luchino Visconti, inserito nella sezione Omaggio a Gabriele D’Annunzio e Amarcord (1973) di Federico Fellini (sezione Omaggio a Federico Fellini).
Come sempre accade per Made in Italy – Scuole, autori, attori, sceneggiatori, direttori della fotografia, montatori e altri professionisti del mondo del cinema si confrontano con gli studenti, in una interazione che molti ospiti hanno considerato fertile per sondare umori e gusti del pubblico giovane. Opere del nostro cinema spesso snobbate dagli adolescenti hanno scatenato sinceri apprezzamenti, a dimostrazione che, se proposte con i giusti accorgimenti, possono risultare interessanti nello sviluppare la curiosità e il desiderio di conoscere storie nuove (di un mondo d’altronde vicino). Quest’anno tra gli ospiti che incontreranno i ragazzi ci sarà anche Matteo Garrone, uno dei registi più solidi e innovatori del panorama nazionale (L’imbalsamatore, presentato alla prima edizione del Baff, Primo amore, Gomorra) che sicuramente giocherà la sfida di suggerire riflessioni profonde sulle molte facce del reale e sulle sue trappole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.