Pianeti extrasolari e vita nell’universo
Lunedì 18 Marzo al Grassi conferenza del Gruppo Astronomico Tradateser, con tanto di transito planetario in diretta
Proseguono le iniziative pubbliche del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese dedicate, per tutto il mese di Marzo 2013, ai pianeti extrasolari. Lunedì 18 Marzo, h21 (Cine Teatro Grassu) il dott. Rodolfo Calanca terrà una affascinante conferenza sul tema “I pianeti extrasolari e la vita nell’Universo”
Rodolfo Calanca, da decenni si occupa di comunicazione scientifica e di divulgazione astronomica. Tra i suoi principali interessi, la storia dell’astronomia ed il coordinamento, in ambito nazionale di progetti di ricerca scientifica rivolti alle scuole ed agli amatori. E’ stato il primo in Italia a proporre, con successo, nel 2007, l’osservazione dei transiti di pianeti extrasolari con strumentazione non professionale. Attualmente è responsabile della web-community EANweb, www.eanweb.com , e dirige la rivista online Astronomia Nova.
Durante la serata si parlerà dell’abitabilità del cosmo partendo da una prospettiva storica. Va infatti ricordato che da duemila anni tutte le principali civiltà si sono interrogate sull’esistenza di altri pianeti abitati: si è trattato di una lotta serrata tra negazionisti e sostenitori della tesi sulla pluralità dei mondi, spesso condizionata da visioni teologiche fortemente antropocentriche. Negli ultimi 15 anni, per la prima volta nella storia dell’ umanità, il problema dell’esistenza di mondi abitati ha acquisito valide basi sperimentali: vari metodi di ricerca hanno infatti permesso di scoprire un migliaio di pianeti attorno ad altrettante stelle differenti dal Sole, e di descriverne alcune caratteristiche peculiari.
Un discorso statistico molto serio permette ormai di affermare che circa una stella su tre possiede uno o più pianeti, quindi che nella sola Via Lattea (la nostra galassia) potrebbero esistere 100 miliardi di pianeti ! Questo ha spinto R. Calanca, il relatore invitato dal GAT per la serata di Lunedì 18 Marzo al GRASSI, ad un ripensamento profondo del famoso paradosso di Fermi: “Se è vero che esistono miliardi di pianeti, moltissimi dei quali probabilmente abitati, come mai non riceviamo segnali della presenza di forme di vita superiore?”
Durante la conferenza i responsabili del GAT, d’accordo con il relatore, hanno in serbo una colossale sorpresa per i presenti, MAI prima realizzata in pubblico: verrà infatti mandato sullo schermo, in diretta web, la curva del minuscolo calo di luce della stella in conseguenza del transito su di essa del pianeta extrasolare HAT- P- 3b, grazie alle osservazioni in tempo reale che arriveranno (meteo permettendo!) da alcuni Osservatori Astronomici (tra questi: INAF Palermo, INAF Padova – Asiago). HAT-P-3b è un pianeta che orbita intorno ad una debole stella dell’ Orsa Maggiore di tipo spettrale K. Questo sistema dista dalla Terra 450 anni luce. La massa del pianeta è pari a circa il 60% di quella di Giove, ed orbita intorno alla sua stella alla distanza di 6 milioni di chilometri in 2 giorni e 22 ore. La diretta dell’ evento è resa possibile da una incredibile, fortunata coincidenza: il transito del pianeta davanti alla sua lontanissima stella avverrà infatti in perfetta coincidenza con l’orario della conferenza, dal momento che inizierà alle 20h 41m (ora locale) e terminerà alle 22h 45m
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.