“Una comunità tra arte e ambiente”

L’elenco degli eventi organizzati nell’ambito della giornata mondiale dell’acqua indetta dall’Unesco

L’Amministrazione Comunale di Gorla Maggiore, la Fondazione Torre Colombera, la Scuola Secondaria A. Volta e quella Primaria  E. De Amicis hanno organizzato, in occasione delle giornata mondiale dell’acqua indetta da Unesco per il 22 marzo, una serie di eventi che intendono porre l’attenzione sul valore di questa risorsa tanto indispensabile quanto spesso sottovalutata.

Una Comunità Tra Arte E Ambiente” vuole indicare l’impegno di Gorla Maggiore nella valorizzazione delle proprie risorse ambientali attraverso progetti concreti, ma anche utilizzando linguaggi  originali come quello dell’arte.

Il cuore degli eventi sarà la presentazione ed inaugurazione del nuovo impianto di fitodepurazione, un intervento pilota voluto da Autorità di Bacino del Fiume Po e Regionale Lombardia per lo studio e la promozione di sistemi ecosostenibili per il trattamento delle acque di esubero provenienti dalla rete fognaria.

 

Il Comune di Gorla Maggiore si è reso partner del progetto nella convinzione che la realizzazione dell’impianto sia un’occasione per il proprio territorio e per la divulgazione di una tecnica di depurazione che, riproducendo i medesimi processi che avvengono in natura, propone una prospettiva originale ed innovativa in grado di stimolare un uso più consapevole dell’acqua, del territorio e dell’energia. 

L’impianto realizzato con i finanziamenti di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo sarà al centro della Conferenza Delle Istituzioni Pubbliche che avrà luogo venerdi’ 22 marzo dalle ore 10.00 presso l’Area Feste di via Sabotino fino alle 12.30, ora nella quale ci si muoverà verso l’area di valle per l’inaugurazione della fitodepurazione.

Nell’ottica del coinvolgimento del territorio sono previsti altri importanti eventi.

Giovedì 21 Marzo presso l’Area Feste si terrà l’INCONTRO PUBBLICO “OLONA, UN FIUME DA GUARIRE” promosso da Legambiente e Parco del Medio Olona. Sarà un’occasione preziosa per capire le problematiche e le prospettive del nostro fiume grazie alla presenza di numerosi addetti ai lavori.

 

Sabato 23 marzo alle ore 10.00 si terrà il consiglio comunale dei ragazzi dove gli alunni delle scuole elementari e medie proporranno la loro visione e le loro idee per la valorizzazione della nostra valle. Nel pomeriggio gli stessi ragazzi si faranno protagonisti come guide dell’open day all’impianto di fitodepurazione che si terrà in valle dalle ore 14.30 alle 16.30.

A coronamento, domenica 24 marzo alle ore 16.00 verrà inaugurata la significativa ed originale mostra di Adriano Caprioli presso la Torre Colombera. La natura sarà protagonista delle opere attraverso un habitat composto da sculture, oggetti, strutture e percorsi appositamente pensati per questo spazio espositivo utilizzando radici, rami, erbe, foglie, tronchi, piante autoctone e non.. L’iniziativa è accompagnata dall’attività didattica svolta dai ragazzi delle scuole comunali che, nel giorno inaugurale, faranno da guida ai visitatori.

 

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

 

Giovedì 21 marzo:

Area Feste  – ore 21,00: “Olona, un fiume da guarire”

Incontro pubblico con Legambiente e Parco del Medio Olona

 

Venerdì 22 marzo:

 Area Feste – ore 10,00: Conferenza delle Istituzioni Pubbliche

La fitodepurazione, un cammino tra innovazione  e tradizione

Valle Olona ore 12,30: inaugurazione impianto di fitodepurazione

 

Sabato 23 marzo:

Area Feste – ore 10,00:

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Lungo il fiume, percorsi ecologici oltre i confini, le idee – Mostra e proiezioni a cura degli alunni delle scuole elementari e medie.

 

Valle Olona – ore 14,30 / 16,30:

Open Day all’impianto di fitodepurazione.

Visita guidata a cura dei ragazzi del Consiglio Comunale Ragazzi

 

Domenica 24 marzo:

Torre Colombera – ore 16,00

Inaugurazione mostra sul territorio e l’ambiente

Adriano Caprioli “Quando i ricordi incontrando la natura diventano arte”

Visita guidata a cura dei ragazzi del Consiglio Comunale Ragazzi.

La mostra sarà aperta dal 24 marzo al 25 aprile con i seguenti orari:

dal giovedì al sabato dalle 15,30 alle 18,00 – festivi 10,00 – 12,00 / 15,00 – 18,30

La mostra sarà visitabile dalle 15,00 alle 18,00 tutte le prime domeniche del mese da maggio ad agosto.

Disponibile Catalogo. Testo introduttivo di Giovanni Cerri.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.