Cinquantatre nuovi alberi per Villa Mylius
Faggi, sequoie, storaci e platani. Sono oltre 50 i nuovi alberi del parco cittadino all'interno della villa. Hanno sostituito le 20 piante che negli anni sono morte
Faggi, sequoie, storaci e platani. Sono 53 i nuovi alberi di Villa Mylius, che hanno sostituito 20 piante che negli anni sono morte, in particolare una quindicina dopo il nubifragio del 2008.
L’intervento è stato presentato questa mattina, 18 aprile 2013, dall’assessore all’Ambiente Stefano Clerici, con il capoattività Pietro Cardani e la progettista Chiara Barolo.
L’assessore ha ripercorso la storia del parco, e il piano di riqualificazione dei prossimi mesi. La piantumazione comprende 11 platani nella zona dell’ingresso e nell’area giochi, 7 storaci vicino al campo da tennis e area giochi, 14 metasequoie accanto ai pioppi, 3 sequoie giganti nell’area del campo da tennis, 3 sequoie sempervirens e 9 taxodium o cipresso calvo delle paludi, 5 faggi ed un acero palmato. L’intervento è costato 10 mila euro.
«Il parco è in continua evoluzione – ha spiegato Clerici – nella storia è stato prima un opificio-setificio con gelsi e viti, poi è diventato il parco di una villa signorile con l’inserimento nel 1903 di essenze pregiate ed esotiche, come nel gusto dell’epoca del giardino all’inglese. Con la donazione al Comune è diventato parco pubblico, ed occorre riqualificarlo per la fruibilità. Purtroppo nel 2008 a causa di un nubigrafio sono morti 15 libocedri soprattutto nella zona del campo da tennis. Altri 5 alberi, tra cui un faggio e due abeti rossi, sono morti negli anni. Quindi abbiamo provveduto alla sostituzione. E con molte più piante, ben 53: una risposta concreta ai "naturalisti della domenica", che fanno sterili polemiche. O a chi dice che non abbiamo a cuore il verde della città, e che addirittura non rispettiamo il regolamento secondo cui per ogni albero abbattutto se ne deve piantare uno».
«Chiariamo inoltre – ha aggiunto Pietro Cardani – che le piante immesse non sono autoctone perché inserite in un contesto di essenze pregiate provenienti da America, Giappone, Cina, Messico, come era nella tradizione del tardo giardino all’inglese. Sono quindi coerenti conl’architettura del giardino. Ben diversa è invece la situazione per i giardini all’italiana o alla francese, dove hanno sede solo quattro tipi di essenze, tasso, carpino, ligustro e bosso: con il giardino Estense, per esempio, dobbiamo comportarci molto diversamente per fare delle scelte coerenti con l’identità di quel giardino».
«Nelle prossime settimane faremo anche un bando per l’affidamento delle nuove piante a privati e sponsor, come già previsto nel regolamento del verde – ha aggiunto Clerici – Sembrerebbe che un grosso sponsor voglia adottare queste piante, e ci spereremmo
L’assessore ha approfittato dell’occasione per fare anche il punto sul progetto di riqualificazione della villa: «Abbiamo stralciato la parte del parcheggio – ha precisato – il progetto esecutivo è pronto, aspettiamo di capire per i vincoli di bilancio quando potremo procedere. Sono in programma il rifacimento dell’impianto idrico, della fognatura, la sistemazione dell’area giochi, la cartellonistica per gli alberi monumentali, nuove panchine e soprattutto l’illuminazione, oggi completamente assente, con luci al led, in modo da rendere fruibile il parco anche nelle sere d’estate. E’ infatti il parco più grande della città con i suoi 90 mila metri quadri, più grande dei Giardini Estensi!».
A metà maggio sarà inoltre inaugurata l’area Dogs City Park, di circa 2400 mq, con due zone (per cani più grandi e più piccoli), fontanelle e spazio agility ed è prevista l’apertura di un nuovo varco di entrata al parco, il cui futuro viale di entrata è stato già piantumato con alcuni degli alberi presentati oggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.