Comerio come Cape Canaveral: “atterra” l’Apollo 16
Si apre sabato 19 aprile la terza edizione di "Astrolandia", la mostra dedicata allo spazio e alle conquiste dell'uomo. In collaborazione con il centro astronomico tradatese
Esplorare lo spazio. Un’avventura che affascina e attrae appassionati di ogni età. Ed è l’aspetto culturale a innesecare la terza edizione di “Astrolandia” la mostra che si inaugura il 19 aprile prossimo al salone polivalente di Comerio.
Una sinergia, tra i sindaci di Comerio Silvio Aimetti e di Tradate Laura Cavallotti, per permettere agli appassionati di toccare con mano addirittura un modulo spaziale. Grazie alla passione di Antonio Paganoni e dello staff della FOAM13 ( Fondazione Osservatorio astronomico di Tradate) nella “Cape Canaveral” comeriese si è ricostruito fedelmente, in otto mesi, il modulo di comando Casper dell’Apollo 16 in occasione del 40esimo anniversario della missione.
Alla mostra si affianca un programma di conferenze e incontri aperti a tutti e, soprattutto alle
scuole.
La prima serata, 19 aprile sarà dedicata all’esplorazione del sistema solare del dottor Cesare Guaita del Gruppo Astronomico tradatese.

La prima serata, 19 aprile sarà dedicata all’esplorazione del sistema solare del dottor Cesare Guaita del Gruppo Astronomico tradatese.
Sabato 20 diversi gruppi astronomici della provincia propongono una serata osservativa. Saranno presenti anche il gruppo astronomico M42 di Induno Olona che gestisce la stazione astronomica Monteviasco, il gruppo astronomico A.&G. Bernasconi di Saronno.
Martedì 23 aprile, il dottor Palumbo presenterà “Aliens in the deep”, mentre venerdì 26 Piermario Ardizio terrà una conferenza “Dallo Sputnik alla stazione spaziale”. Per tutta la giornata di domenica 28 aprile le associazione astronomiche del territorio si incontreranno. Concluderà Astrolandia l’astrofosico Luigi Bignami con una conferenza dal titolo “Gli ultimi grandi terremoti” che si terrà martedì 30 aprile sempre con
inizio alle 21.

La mostra, come detto, avrà una valenza soprattutto didattica e le scuole saranno invitate a conoscere e approfondire: « Da un piccolo segno può scaturire la curiosità e la voglia di conoscere che può anche influire sulla vita» ha commentato il sindaco di Tradate Cavallotti, condividendo le aspettative di Aimetti che punta l’accento anche sul valore economico della cultura: «per realizzare il modello è stata coinvolta una ventina d’ aziende »
Tra gli oggetti anche gli orologi solari che permetteranno la misurazione del tempo e il pendolo di Foucault con cui si dimostrerà la rotazione terrestre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.