Milano “a piedi” fra maratona e musei

Durante il blocco di auto e moto dalle 10 alle 18 si potrà girare non solo a piedi ma anche in tram, autobus e metro, approfittando del biglietto Atm valido tutto il giorno

Il 7 aprile, seconda DomenicAspasso del 2013, prende il via il progetto ‘WalkMI – Milano Cammina’, per invogliare i milanesi a percorrere le non impossibili distanze della città, specialmente in centro. Nella sua prima fase il progetto interesserà l’area del Quadrilatero della Moda (da largo la Foppa a piazza San Babila, passando per Montenapoleone, Brera e piazza della Scala). L’iniziativa è promossa e realizzata grazie alla collaborazione tra l’assessorato al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo libero del Comune e l’associazione 8pm. Eight Planning Minds, con il coinvolgimento anche della Zona 1.
WalkMI prevede l’impiego di diversi dispositivi a supporto del pedone per orientarsi in città, nell’ottica di incentivare gli spostamenti a piedi, soprattutto per i tragitti di lunghezza medio-breve. In questa prima fase d’uscita saranno utilizzati pannelli con mappe e informazioni per i pedoni, mentre nelle successive fasi potranno essere introdotte misure di segnaletica verticale (cartelli con indicazioni) e orizzontale. Due sono le principali novità introdotte nelle mappe per facilitarne l’utilizzo e la comprensione: l’orientamento (non più nord-sud, ma basato sulla posizione dell’utente) e le distanze temporali (calcolate in minuti, invece che in metri).
Per ulteriori informazioni e dettagli sul progetto è possibile consultare il sito web dell’associazione 8pm. Eight Planning Minds (www.8planningminds.com) oppure la pagina Facebook dell’assessorato Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero (facebook.com/comunemilano.benessere).

Durante il blocco di auto e moto dalle 10 alle 18, domenica si potrà girare Milano non solo a piedi ma anche in tram, autobus e metro, approfittando del biglietto Atm valido tutto il giorno e del potenziamento dei mezzi pubblici. Sarà possibile viaggiare per l’intera giornata in città con un unico biglietto singolo all’interno della rete urbana gestita da Atm. L’agevolazione sarà estesa alle linee extraurbane gestite da Atm: anche in questo caso il biglietto cumulativo (con tariffa coerente con la tratta percorsa) avrà validità giornaliera.

Per DomenicAspasso il servizio Atm verrà potenziato sia in superficie, sia in metropolitana. In particolare, il servizio sulle quattro linee della metropolitana verrà rafforzato con 10 treni straordinari al mattino per agevolare i partecipanti a raggiungere Rho Fiera, punto di partenza della Milano City Marathon, e 21 nel pomeriggio, per oltre 250 corse in più. In superficie circoleranno mezzi aggiuntivi sulle principali linee di bus, tram e filobus per oltre 1.400 corse in più.

Musei civici gratis e visite del Touring Club alla Milano romana. Il Comune di Milano apre gratuitamente tutti i musei civici in occasione di DomenicAspasso. Milanesi e turisti potranno quindi visitare gratis il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, il Museo Archeologico, il Museo del Risorgimento, il Museo di Storia naturale.
Il Touring Club Italiano, in collaborazione con il Comune di Milano, propone ‘Luoghi Aperti per Voi’: itinerari culturali attraverso i luoghi della Milano romana. Grazie all’accoglienza dei volontari del Touring, si potranno visitare la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la Cripta di San Giovanni in Conca, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, la Collezione Grassi presso la Galleria d’Arte Moderna, la Casa Museo Boschi di Stefano, il Museo studio Francesco Messina, l’area Archeologica della Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, la Chiesa di San Vittore al corpo ed i resti del Mausoleo imperiale.
Le visite libere saranno arricchite dall’accompagnamento musicale. 
Per info: http://www.touringclub.it/news/dettaglio/1153/Milano-seconda-DomenicAspasso-

‘Palazzo Bambino’ a Palazzo Marino. In vista di alcuni eventi in programma per il Salone del Mobile, anche a Palazzo Marino il cortile di Palazzo Bambino sarà coperto, quindi totalmente fruibile anche in caso di pioggia.
Anche domenica prossima sarà visitabile la Sala Appiani dell’Arena civica ‘Gianni Brera’, completamente restaurata e da poco riaperta al pubblico. Nel pomeriggio, sempre all’Arena, alle 15.30, la partita del Brera Calcio, la terza squadra di Milano, con accesso gratuito alle gradinate.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.