Oltre 40 volontari raccolgono più di 70 sacchi di spazzatura
Seconda giornata del Verde Pulito organizzata da Legambiente, con il sostegno del gruppo Partecipare Insieme e dell’amministrazione. Smantellata discarica abusiva al confine con Venegono
Altri 75 sacchi di spazzatura per la seconda giornata del Verde Pulito. L’iniziativa è stata organizzata Legambiente nella giornata di domenica 12 maggio e ha fatto seguito alla prima giornata in cui erano stati raccolti oltre 100 sacchi. Ora questo secondo appuntamento dove hanno partecipato circa 40 cittadini che hanno dato una mano ai volontari ambientalisti. Le aree coinvolte erano quella tra il centro commerciale della Coop con vicina area Fornace e area Industriale, lungo la strada che collega Tradate e Venegono Inferiore e area tra il centro di Tradate e il centro di Abbiate.
Il gruppo “Partecipare Insieme per Tradate” ha aderito all’appello di Legambiente: «Eravamo presenti per portare il nostro fattivo contributo così come ha aderito l’Amministrazione Comunale con la partecipazione attiva di diversi Assessori e Consiglieri Comunali – spiegano dal gruppo -. Nonostante siano passate poche settimane dalla prima giornata la raccolta di sacchi della spazzatura gentilmente messi a disposizione da Seprio Patrimonio Serivi, tra carta, plastica, vetro e alluminio e indifferenziato è stata molto numerosa».
Solo lungo la via che collega Tradate con Venegono Inferiore in un tratto di circa 150 metri sono stati raccolti circa 35 sacchi dovuto in parte allo smantellamento di una discarica abusiva giusto al confine tra le due città. Nella altre zone i risultati sono stati simili, circa 40 sacchi sono stati differenziati in zona Fornace e zona Industriale, in particolare è stato ripulito il sotto passo che collega il centro di Abbiate con il centro Commerciale della Coop, mentre un’altra decina abbondante di sacchi sono stati raccolti e differenziati tra il centro di Tradate e il centro di Abbiate Guazzone.
«Al termine della mattinata, la gioia per l’ottimo lavoro svolto è offuscata dalla consapevolezza che c’è ancora molto da fare per pulire la nostra città e i nostri prati e boschi – concludono dal Gruppo -, ma soprattutto c’è tanto da fare per sensibilizzare i cittadini a rispettare la natura che dobbiamo rispettarla per consegnarla ai nostri figli il più intatta possibile e verde e pulita è più bella. Smaltiamo e differenziamo i nostri rifiuti come da calendario di ritiro comunale è un servizio che funziona e che paghiamo tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.