Alla Cascina Burattana si apre la “Biofiera di San Giovanni”
Sabato gli eventi di "Aspettando la festa", domenica la festa vera e propria, con tante iniziative anche per i più piccoli
Nell’ambito delle iniziative di “BA Estate” e della Festa patronale, si tiene domenica 23 giugno la “Biofiera di San Giovanni – nutrire mente, corpo e anima”, in programma dalle 10 alle 19 nei prati della cascina Burattana. Una giornata dedicata a laboratori, lezioni, mostre e tanto altro organizzata dalla Cascina Burattana.
Il programma dettagliato prevede:
– “Aspettando la festa” Casa bioecologica, viale Piemonte 28: sabato 22 giugno
– “Il cielo stellato nella magica notte di San Giovanni”, astrologia gioiosa con Laura Bottagisio;
– “Al lume di candela per conoscere le erbe collegate a San Giovanni nei miti e nelle leggende” a cura di Giuseppe Montalto
– Fiera di San Giovanni Cascina Burattana, via Burattana 18: domenica 23 giugno
ore 10.00 apertura biofiera
Durante la giornata
concorso fotografico “Scatta alla biofiera di San Giovanni”, in collaborazione con Afi;
“Abbraccio alla terra” mostra di opere grafiche, tele, quadri polimaterici, fotografie, video e installazioni che vedranno uniti più artisti nell’interpretazione di Indeed il progetto di sei piccoli passi per contribuire tutti insieme a ristabilire l’armonia tra l’uomo e la natura, promosso da Embracing the World;
WOODinStock a cura di As.Pi, tutti insieme per battere il Parkinson a suon di musica e colori;
Area Benessere con nordic walking con Gigi Bellaria; Feldenkrais con Mario Meri; centro olistico: tai chi chuan-psicodinamica,
per i bambini: giocoleria e animazione, laboratori: la città di cartone, conoscere le api, mani in pasta: prepariamo il pane, chicchi di creatività con i PlayMais;
area allattamento e relax mamma & bimbi.
Le conferenze:
Marina Mariani: gli OGM nel tuo piatto: sai cosa mangi?
Silvano Delai: Agricoltura biologica. La conosciamo veramente?
Liliana Baraldo: Elettrosmog e radiazioni naturali: il nemico invisibile
Manuela Ferzi: Vivere sano quotidianamente
Slow food Varese: Il nostro spreco quotidiano
Ugo Rizzo: Introduzione alla Biodanza. Una sorprendente esperienza per la felicità di corpo, mente e cuore.
Catia Daniele, Giovanni Farioli: Costellazioni familiali e sistematiche.
Per tutti a disposizione un BioBar e un BioRistoro con menù per vegetariani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.