Imu: le indicazioni del comune
Il comune di Varese ha informato i contribuenti dei principali dati riguardati l'Imu e il suo pagamento con una lettera. La riceviamo e pubblichiamo, per pubblica utilità
Il comune di Varese ha informato i contribuenti dei principali dati riguardati l’Imu e il suo pagamento con una lettera. La riceviamo e pubblichiamo, per pubblica utilità
Gentile contribuente,
anche per il 2013 è dovuto il pagamento dell’Imposta Municipale Propria (IMU) introdotta, in via sperimentale, dall’art. 13 del D.L. 201/2011, convertito nella Legge 214/2011 e che ha sostituito l’ICI e l’IRPEF (con relative addizionali) sui redditi fondiari per i beni non locati.
L’IMU è dovuta dagli stessi soggetti passivi dell’ICI per il possesso di immobili, ivi compresa l’abitazione principale e le relative pertinenze.
Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile.
Per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.
Per il 2013 ci sono alcune novità, che di seguito si riassumono:
il versamento dell’imposta, in acconto, va effettuato sulla base delle aliquote e delle detrazioni deliberate per l’anno 2012;
nelle more di una riforma della disciplina dell’imposizione fiscale locale, per l’abitazione principale, gli immobili ad essa assimilati (alloggi di anziani o disabili ricoverati presso Istituti e alloggi posseduti da cittadini italiani residenti all’estero, purché, in entrambi i casi, non locati) e relative pertinenze, è sospeso il versamento della prima rata di acconto IMU. Sono escluse dalla sospensione le unità immobiliari di categoria catastale A/1, A/8 e A/9;
La Legge di stabilità per l’anno 2013 (art. 1, comma 380, della Legge 288/2012) ha stabilito di riservare allo Stato l’IMU dovuta per gli immobili a destinazione produttiva, appartenenti al gruppo catastale D, fino a concorrenza dell’aliquota base (0,76%). L’eccedenza d’ imposta, fino a concorrenza dell’aliquota deliberata (pari allo 0,83%), va invece versata al Comune, utilizzando l’apposito codice tributo sotto riportato.
Per conoscere tutte le novità, la disciplina generale dell’Imposta e tutto quanto Le è utile sapere per un corretto adempimento, La invito a controllare il Regolamento IMU e il vademecum pubblicati sul sito internet Comunale, www.comune.varese.it , dove troverà anche le funzioni di calcolo dell’imposta dovuta, all’interno delle quali potrà inserire i dati relativi agli immobili da Lei posseduti, al seguente link:
http://www.imu-ilcalcolo.it/ImuIlCalcolo/errori/NotSupportedBrowser.tml.
Il pagamento va effettuato con F24, disponibile presso qualunque banca, agente della riscossione o sportello postale o scaricabile in formato elettronico dal sito www.agenziaentrate.gov.it o dal sito del Comune, sopra indicato.
I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente con modalità telematiche.
I codici tributo da utilizzare sono i seguenti:
codice ente Comune di Varese – L682
3912: per l’abitazione principale (categoria catastale A/1, A/8 e A/9) e le relative pertinenze;
3916: per le aree fabbricabili;
3918: per gli altri fabbricati;
3925: per gli immobili ad uso produttivo di categoria catastale D – quota Stato;
3930: per gli immobili ad uso produttivo di categoria catastale D – quota Comune.
La prego di prestare la massima attenzione nell’ indicare in modo chiaro il codice catastale del Comune di VARESE – “L682” – nel campo “Codice comune”, in quanto l’indicazione errata o non chiara determinerebbe l’attribuzione delle somme versate ad un altro Ente.
Per informazioni e assistenza può rivolgersi all’Ufficio ICI/IMU-Per informazioni e verifiche per conto di altre persone, deve presentarsi allo sportello munito di apposita delega, con fotocopia della carta d’identità del delegante al seguente indirizzo:
Via Sacco 11 ex Palazzina della Cultura-Tel.0332-255419 – FAX 0332-255380
Email: imu@comune.varese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.