Venticinque anni per il Gruppo Amicizia
Nel nostro 141tour siamo stati a trovare questa bella esperienza
Stamattina, all’interno del nostro progetto 141tour, siamo andati a trovare il Gruppo Amicizia.
Vi riportiamo i post scritti all’interno del live blogging in diretta.
Anna Castoldi ci apre le porte del Gruppo Amicizia, che gestisce un Cse e uno Sfa, strutture per persone con diversi livelli di disabilità. "Quest’anno festeggiamo il 25esimo della Cooperativa nata nel 1988, nata da volontari della parrocchia coordinati da don Carlo Girola". Il gruppo è partito con il solo volontariato, poi si è strutturato come cooperativa: oggi ci sono 6 educatori e 25 utenti. La struttura ha sede in un immobile del Comune, in comodato gratuito, con due diverse ali e un delizioso giardino interno.
Simona Monaco segue il laboratorio di espressione creativa, che coinvolge diverse persone di età anche molto diversa. "Ognuno usa i materiali e le tecniche che preferisce, quest’anno il tema di lavoro è la famiglia. L’obbiettivo è capire qual è la loro espressione creativa: non deve essere laboratorio mio, ma loro". C’è tanta ricchezza nelle persone che lavorano qui, con quelli che troppo spesso da chi non conosce queste realtà sono definiti "ragazzi", anche se molti sono persone di mezza età, che hanno imparato ad essere in parte autonomi grazie a strutture come queste.
Che bell’atmosfera nel laboratorio di legatoria, tra carte e colle. "Vent’anni fa arrivavano tante cose da rilegare, anche solo fascicoli allegati ai giornali, che oggi non esistono più". Tra i prodotti che si stanno realizzando oggi ci sono alcuni registri per campioni tessili, per una ditta della zona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.