Ciao Laura
I messaggi di amici e colleghi per la sindaca di Cardano al Campo che si è spenta oggi
Centinaia di messaggi arrivati per ricordare Laura Prati, sindaco di Cardano al Campo. Le istituzioni nazionali, regionali e provinciali, sindaci, assessori, membri di associazioni ed enti hanno voluto salutare la sindaca, donna forte e apprezzata per il suo impegno per i diritti civili e per il ruolo della donna nella vita publica e privata
Il Sindaco, l’Amministrazione e i dipendenti del Comune di Osmate
“Il Sindaco, l’Amministrazione e i dipendenti del Comune di Osmate addolorati esprimono le più sentite condoglianze ai famigliari ed alla comunità cardanese per l’incomprensibile perdita di Laura Prati.”
MAURO CROCI SINDACO DI SUMIRAGO
Ciao Laura. Venerdì sera in apertura di Consiglio Comunale Ti abbiamo inviato un caloroso abbraccio e ci siamo stretti a Te con la speranza di ricevere presto buone notizie.
Non ce l’hai fatta. Resto sgomento e ammutolito dal dolore e dalla rabbia.
E’ incredibile pensare che possa essere successa una cosa del genere a chi, con grande fatica e senso di responsabilità, si sta occupando in un momento difficile come questo della cosa pubblica e dei bisogni della gente.
E’ assurdo pensare che Tu abbia perso la vita nell’espletamento di questo incarico così delicato.
Esprimo ai tuoi familiari il mio cordoglio, quello della mia Amministrazione e di tutta la cittadinanza di Sumirago e siamo vicini alla comunità di Cardano al Campo per la dolorosa e incomprensibile perdita
L’ Associazione “Italia Forza Popolare”
L’ Associazione “Italia Forza Popolare”, il presidente Enrico Senesi, il presidente onorario Gianni Sparacia e tutti gli aderenti, con profonda costernazione, si uniscono alla famiglia e alla città di Cardano al Campo per la ingiustificata perdita del Sindaco Laura Prati
Gianni Sparacia
Gianni Sparacia si unisce al cordoglio della famiglia e della comunità di Cardano al Campo così profondamente colpita.
Un commosso ricordo per l’ ingiustificabile perdita di Laura Prati
CNA VARESE TICINO OLONA
Gli imprenditori, i dirigenti ed i collaboratori di C.N.A. Varese, commossi, salutano e rendono onore a Laura Prati, donna dolce e forte e sindaco capace ed appassionato al servizio della sua comunità.
Il sindaco e l’Amministrazione Comunale di Casciago
Il sindaco e l’Amministrazione Comunale di Casciago,increduli di fronte all’accaduto, sono particolarmente vicini ai famigliari ed alla comunità di Cardano al Campo per l’incomprensibile perdita di Laura Prati esempio per tutti di grande impegno politico ed umanitario.
Antonio Barisano sindaco di Stigliano
Ciao Laura,
E’ con sentita partecipazione che la comunità stiglianese ha appreso la notizia della invana lotta di Laura Prati, Sindaca di Cardano al Campo, che non è riuscita a superare le conseguenze irreparabili di un gesto che ha spezzato la sua vita.
Donna affabile, dolce, forte caratterialmente, capace amministratore che con spirito di dedizione e servizio si è impegnata per la propria comunità fino alle estreme conseguenze.
Fa onore a lei e alla sua famiglia il nobile gesto che conferma il tratto caratteriale di una donna che anche in politica, e non solo, si distingueva per umanità e carattere.
La comunità stiglianese partecipa con sincera commozione alla triste notizia.
Il ricordo della umanità di Laura, della sua passione e saggezza politica, del suo carattere dolce, ma al tempo stesso forte e determinato, con basi solide di moralità e correttezza sono il ricordo indelebile per chiunque abbia avuto l’onore di conoscerla personalmente.
Circolo “La Mimosa”di Cassano Magnago
Le donne del Circolo “La Mimosa” di Cassano Magnago, esprimono profondo cordoglio e sdegno per la morte della Sindaca Laura Prati. Una donna che si è sempre battuta per i diritti delle donne e dei più deboli, con un gran senso di generosità che viene confermata con la decisione della sua famiglia di donare gli organi e dare gioia e speranza ad altre persone sofferenti. Un abbraccio sincero al marito e ai figli e un abbraccio anche alle tante compagne che con lei hanno condiviso scelte e fatiche per iniziative.
Ciao Laura
per il Circolo “La Mimosa”di Cassano Magnago
la presidente
Rosetta Vizzuso Arieni
Fabrizio Mirabelli – Pd Varese
Raggiunto in grecia dalla terribile notizia della scomparsa dell’amica e compagna di partito laura prati piango la perdita di una donna straordinaria con la quale ho condiviso venti anni di battaglie politiche. Portero’ sempre con me il suo sorriso la sua umanita’ il suo esempio
Circolo Partito Democratico Cardano al Campo
Il circolo del Partito Democratico di Cardano al Campo, vuole esprimere le condoglianze più sentite a Pinuccio, Massimo, Alessia e ai parenti tutti della nostra cara Laura, per il terribile lutto.
Parlare di Laura oggi, per noi che insieme a lei abbiamo vissuto fianco a fianco mille esperienze di Partito ma soprattutto umane, è davvero difficile.
Il vile e criminale attentato ai danni della sua persona conclusosi nel più tragico dei modi, ci lascia frastornati, svuotati e col cuore gonfio di dolore.
Ci sorregge il ricordo di Laura. Il suo altissimo senso civico, il suo impegno per la Cosa Pubblica, l’incrollabile voglia di fare bene per tutti i Cardanesi e per la nostra bella Cardano, che ha amato fino al dono della sua stessa vita.
Siamo tutti più soli, ma la sua vita così drammaticamente e troppo presto interrotta, siamo certi che sarà per noi una guida, un esempio da seguire, una luce sul cammino da percorrere, che Laura ci ha tracciato e che noi proseguiremo. Insieme.
Ciao Laura, e soprattutto grazie.
Hai fatto e farai di noi delle persone migliori.
Siamo vicini alla famiglia in questo immenso dolore, nel suo ricordo e seguendo il suo esempio, rinnoviamo ancor più il
nostro impegno a vivere la politica come servizio, vicino ai cittadini.
Ciao Laura! Fino ad oggi non ho avuto la forza di scriverti, non avevo e tuttora non ho parole. Morire per fare bene il proprio dovere è inaccettabile. Tu hai dato molto alla tua città, al partito in cui credevi ed hai sempre creduto. Ho molti ricordi di momenti trascorsi assieme, quando io giovane funzionario del partito venivo a Cardano e tu, sempre con il tuo sorriso, mi incoraggiavi nell?andare avanti senza pensare alla mia carriera personale. Mi sollecitavi a fare di più, mi mostravi sempre molta fiducia e stima. Anche nella mia fase più delicata, quando decisi di smettere di fare attività politica cambiando radicalmente lavoro, ti sentivo vicina. Chi ti ha conosciuto ha potuto ed avuto la fortuna di avere al fianco una persona solare, disponibile ed attenta che ha sempre messo gli altri prima di se stessa. Il tuo impegno è stato anche l?impegno della tua famiglia, che si privava della tua presenza sapendoti impegnata per gli altri. Spero proprio che la Politica apprenda molto dal tuo essere. Non ti dimenticherò. Ciao.
«In segno di lutto per la morte di Laura Prati, sindaco di Cardano al Campo, il giorno dei funerali sulla facciata di Palazzo Malinverni la bandiera comunale sarà posta a mezz?asta. Il sindaco Alberto Centinaio, il Presidente del Consiglio comunale Michele Ferrazzano e l?intera Amministrazione comunale intendono con questo gesto dare risalto al dolore della città di Legnano per la tragica morte di una grande donna vittima di una criminale azione violenta. «Laura Prati – dice Centinaio, che parteciperà ai funerali – è stata colpita nel giorno in cui riceveva i suoi concittadini in municipio, uno degli impegni che più qualificano il lavoro di ogni sindaco. Disponibile e generosa fino all?ultimo, il suo stile di vita è stato tradotto dal marito e dai figli in un estremo gesto di altruismo autorizzando l?espianto degli organi. A loro va la mia personale vicinanza e la solidarietà dell?intera comunità legnanese in questo momento di profondo dolore». Domani sera, mercoledì 24 luglio, all?inizio dello spettacolo teatrale in programma nel parco della Biblioteca Civica, Laura Prati sarà ricordata leggendo un breve messaggio di cordoglio. La rassegna teatrale di ScenAperta è organizzata con la partecipazione anche del Comune di Cardano al Campo».
”Con grande dolore abbiamo appreso che Laura Prati non ce l’ha fatta. Una morte ingiusta, un barbaro assassinio contro chi stava svolgendo il suo ruolo di sindaco con passione e rigore”. Lo affermano Roberta Agostini e Ilaria Cova, rispettivamente portavoce nazionale donne Pd e portavoce donne Pd Lombardia. ”Quella di Laura e’ stata una storia di impegno nella politica e nel Partito democratico, che l’ha vista anche protagonista della Conferenza delle Donne Democratiche della provincia di Varese, ed e’ stata la storia di un’amministratrice attenta ai bisogni dei cittadini e del territorio. La ricorderemo sempre come una donna in prima linea per i diritti e contro la violenza sulle donne. La sua tenacia ed il suo coraggio rimarranno nel nostro cuore ed in quello di quanti l’ hanno conosciuta. Esprimiamo, anche a nome delle Democratiche lombarde e di tutto il Paese, vicinanza e cordoglio alla famiglia e alla comunita’ di Cardano al Campo”, concludono.
Non ho avuto la fortuna di conoscerla personalmente, ma ne ho seguito le vicende politiche e il suo grande impegno a servizio della comunità locale di Cardano al Campo. Mi ha molto rattristato la notizia della sua morte per mano di uno sciagurato criminale, dopo avere sperato fino all’ultimo che potesse farcela. Porgo le mie più sentite condoglianze alla Famiglia e a tutti i Cardanesi.
La notizia della morte di Laura ci lascia esterrefatti Sentite condoglianze ai famigliari e ai cittadini di Cardano al Campo
Ciao Laura ! La nostra socia e sindaca Laura Prati non ce l’ha fatta, ci ha lasciati questa mattina vittima di un evento criminoso frutto di pazzia, intolleranza e fanatismo. Ci ha lasciati , ma ci rimane netto nel cuore e nella mente il suo impegno quotidiano per la sua Cardano, per le battaglie in cui credeva, per i suoi amici e compagni, per la sua famiglia . Ci sarai al nostro fianco nei tentativi per migliorare la nostra società ed il nostro paese. Grazie Laura
La morte di Laura lascia tutti sgomenti e senza parole. Ora l’unico desiderio e’ quello di stringersi ai famigliari e alla comunità di Cardano in Campo in un abbraccio affettuoso e pieno di riconoscenza verso ciò che ha fatto con la sua passione e il suo quotidiano impegno per il bene comune. Ciao Laura, non ti dimenticheremo mai.
L’Associazione Concetto Marchesi di Gallarate inchina la propria bandiera di fronte al sacrificio di Laura Prati, Sindaca di Cardano al Campo, morta a seguito delle gravi ferite riportate il 2 luglio per il criminale gesto di un ex dipendente comunale e partecipa al lutto dei familiari e della popolazione cardanese. In un’epoca intristita da inenarrabili scandali morali e politici, in cui sembra che nessun amministratore debba salvarsi dalla vergogna di esistere, il luminoso esempio di dedizione all’impegno pubblco, fino al supremo sacrificio, di Laura Prati, lungi dall’aggravare il dilagante sconforto, deve indurre tutti ad agire perché si abbandoni la barbarie e si metta mano, con dignità, alla rinascita del Paese, cosi gravemente compromesso. Laura Prati vivrà per sempre nel cuore della gente per bene.
La tua gentilezza, il tuo equilibrio, il tuo altruismo, rimarranno per sempre nelle nostre menti, nei nostri cuori. Siamo vicini alla tua famiglia e a tutta l? amministrazione di Cardano al Campo così ferocemente colpita nel suo baluardo. La tua sensibilità e la tua forza saranno fonte di costante ispirazione per la nostra vita pubblica ed il nostro impegno politico.
Un pensiero commosso per la Sindaca Laura Prati che ha pagato con la vita la sua dedizione alla comunità. Esprimiamo sentite condoglianze al marito, ai suoi figli ed a tutta la comunità cardanese per questa dolorosa perdita.
E’ profondo il cordoglio per la scomparsa di Laura Prati, Sindaco di Cardano al Campo. Lascia un vuoto incolmabile, una profonda ferita in tutti noi che crediamo ancora nella nostra Grande Italia, che crediamo nel lottare per avere ancora un futuro! Lei ha lottato per fare giustizia all’interno del proprio Ente, per fare chiarezza e pulizia. Il Suo sacrificio deve essere di sprone a tutti coloro che possono determinare il cambiamento, con le scelte e le decisioni. Un grande e commosso abbraccio a tutti i Famigliari.
La collettivita’ intera ha perso una perla preziosa: una donna in prima linea nell’impegno per la difesa dei diritti delle donne e dei più deboli. E’ difficile accettare che Laua Prati, proprio a causa della rettitudine con cui svolgeva il suo servizio di Sindaco, sia diventata una "martire laica" in un mondo in cui l’aggressività fa da padrona. Il suo comportamento sia d’esempio per tutti noi e uno stimolo per tante altre donne ad occuparsi di politica, ad impegnarsi per il bene comune. Un abbraccio affettuoso ai suoi cari nel dolore, all’Amministrazione Comunale e alla comunita’ di Cardano al Campo.
Un grande, fortissimo dolore e sgomento per la morte di Laura Prati, uccisa solo perché si era messa con generosità al servizio della sua comunità. Una notizia che ci ha tutti sconvolti. Ci sentiamo molto vicini alla sua famiglia, agli amici, alla popolazione di Cardano che l’aveva scelta conoscendone le qualità e le capacità. Una tristezza immensa pesa oggi sul cuore di tutti. Ciao, Laura, sei e resterai nei nostri pensieri.
Laura Prati non c’è più. La sua morte è un grande dolore per tutti i socialisti varesini. Il suo tratto gentile si accompagnava a grande fermezza e determinazione nel perseguire le battaglie politiche, sociali e amministrative di cui era convinta. Donna colta, protagonista autentica del rinnovamento politico e civile nella nostra provincia, animata da autentico spirito democratico e laico, fra le più impegnate a difendere i diritti dei cittadini, con lei abbiamo condiviso comuni passioni di cui l’introduzione del Registro del Testamento Biologico nel comune di Cardano Al Campo è testimonianza. Solo apparentemente quanto accaduto si può attribuire al gesto di un folle. La violenza contro le istituzioni che Laura incarnava, in realtà, restituisce gran parte di quel clima di livore e contrapposizioni che attraversa la società italiana, troppo spesso alimentato da irresponsabili. La sua vita e la sua scomparsa saranno motivo di riflessione. Votata ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza, della pace, Laura Prati rappresenta per tutti noi un esempio di virtù politica esemplare e rara nell’Italia contemporanea. Generosa fino alla fine, il prezzo pagato per il suo impegno amministrativo e politico è troppo grande. La comunità socialista varesina si stringe intorno ai suoi cari. Il loro dolore è il nostro dolore. Ciao Laura compagna carissima. Non ti dimenticheremo.
Gli amici di Legambiente rendono omaggio a Laura, splendida persona, amministratrice esemplare, ambientalista convinta. Addolorati per l’inaccettabile perdita, si stringono attorno alla famiglia e alla comunità di Cardano.
«In segno di lutto per la morte di Laura Prati, sindaco di Cardano al Campo, il giorno dei funerali sulla facciata di Palazzo Malinverni la bandiera comunale sarà posta a mezz’asta. Il sindaco Alberto Centinaio, il Presidente del Consiglio comunale Michele Ferrazzano e l’intera Amministrazione comunale intendono con questo gesto dare risalto al dolore della città di Legnano per la tragica morte di una grande donna vittima di una criminale azione violenta. «Laura Prati – dice Centinaio, che parteciperà ai funerali – è stata colpita nel giorno in cui riceveva i suoi concittadini in municipio, uno degli impegni che più qualificano il lavoro di ogni sindaco. Disponibile e generosa fino all’ultimo, il suo stile di vita è stato tradotto dal marito e dai figli in un estremo gesto di altruismo autorizzando l’espianto degli organi. A loro va la mia personale vicinanza e la solidarietà dell?intera comunità legnanese in questo momento di profondo dolore». Domani sera, mercoledì 24 luglio, all?inizio dello spettacolo teatrale in programma nel parco della Biblioteca Civica, Laura Prati sarà ricordata leggendo un breve messaggio di cordoglio. La rassegna teatrale di ScenAperta è organizzata con la partecipazione anche del Comune di Cardano al Campo».
Ciao Laura, ci mancherai, ci mancherà la tua determinazione, ci mancherà la tua mitezza. Tutte qualità che ci hai lasciato in regalo. Non solo a nome mio, ma anche a nome di tutti i ragazzi del MalpensaForum che hanno potuto portare avanti le loro battaglie anche grazie al tuo sostegno.
Pur non avendo avuto l’occasione di incontrare di persona il Sindaco di Cardano – Laura Prati – mi sento in dovere a nome dell’Amministrazione e dei dipendenti del Comune di Gemonio di ricordarLa esprimendo la nostra vicinanza ai familiari. Oggi essere al servizio di una Comunità vuol dire mettersi in gioco credendo nei propri ideali e nel proprio senso civico però crediamo che mettere a rischio la propria vita sia un sacrificio veramente troppo grande! Nella speranza che tali gesti così efferati non abbiano più ad accadere continueremo a fare il nostro dovere ricordandoLa con grande rispetto e stima.
Incredulità e dolore sono stati gli stati d’animo con i quali ho appreso la notizia che Laura Prati ci ha lasciato. Come collega di Laura esprimo, anche a nome dell’Amministrazione comunale tutta, le mie più sentite condoglianze e la vicinanza al marito e ai figli che con Laura hanno perso l’importante riferimento di un persona buona e generosa fino all’ultimo istante della sua vita. Loris Bonfanti Sindaco di Caronno Pertusella
Con profonda costernazione esprimo il mio cordoglio ai familiari del Sindaco Laura Prati. La difesa della legalità le è costata la vita per mano di una mente non solo folle ma eversiva, alimentata nel suo odio da un clima antiistituzionale che ha radici diffuse. Giustamente la comunità di Cardano Al Campo si è unita attorno alla famiglia, agli Amministratori, al Consiglio Comunale, ai dipendenti comunali in memoria dell’operato del Sindaco Prati. Operiamo tutti per quanto ci è possibile affinché simili atti non abbiano a ripetersi.
"Uccidere un usignolo": un libro libero, che parla del coraggio di Laura. È stata una bellissima manifestazione quella di Libreville, a Cardano al Campo, il 29 e 30 giugno scorsi. Laura Prati e l’associazione ATRATTI, che l’aveva supportata nella realizzazione dell’evento, avevano previsto una due giorni di maratone tra novità editoriali, cultura, presentazioni, approfondimenti, ospiti, interviste e pagine, pagine, pagine di libri "liberi", che avrebbero dovuto "liberare la città". Laura amava i classici. Da parte mia, non so quante volte ho intercalato, nelle serate a tema che per anni abbiamo organizzato in biblioteca sulla letteratura al femminile, la frase di Calvino che "un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire". E Laura mostrava di condividere. È stato così che, per dare anch’io il mio contributo a Libreville e a Laura, ho voluto proporle di presentare due classici, tra le tante ultime uscite. Ci siamo accordate di mantenerci fedeli al nostro solito filone, quello dei "libri di donne che parlano di donne". Il primo, il 29 giugno, La casa degli spiriti della Allende; il secondo, il 30 giugno, Il buio oltre la siepe di Nelle Harper Lee. Per la seconda occasione, poi, ho pensato, mi porterò mio fratello Carlo, che è un appassionato di letteratura americana. Insomma, il 30 giugno si è parlato di questo libro "vecchio", ma che, secondo noi, ogni volta ha qualcosa da dire. E infatti è un romanzo che si presta a tanti livelli di lettura. Laura era in prima fila, visibilmente entusiasta ed interessata, forse anche data la sua competenza nelle lingue straniere, che le faceva apprezzare anche dettagli di traduzione. Dopo una mia breve introduzione, Carlo ha parlato con un?emozione, un coinvolgimento, un trasporto che a me sono parsi addirittura eccessivi, se non fosse che conosco bene l?effetto che un libro può fare sulla vita delle persone e non lo sottovaluto. Ecco perché, ora che apprendo che Laura stava rileggendo questo libro durante il suo ultimo ricovero in ospedale, mi pare tutto una coincidenza incredibile e meravigliosa al tempo stesso. Il titolo originale del libro – ci riflettemmo insieme – è "Uccidere un usignolo": come è possibile voler fare del male ad un uccellino che canta e non chiede altro? In questa circostanza c’è un accenno all’inspiegabilità di quella violenza che abbiamo poi visto, due giorni dopo, svolgersi sotto i nostri occhi; c’è l’interrogativo irrisolto sul senso di una morte ingiusta. Un libro sul coraggio: non tanto e non solo quello delle grandi lotte per i diritti civili, quello del prendere le difese dei deboli e degli oppressi, ma quello del superare un confine, dell?andare verso l’ignoto, del lasciarsi alle spalle le nostre paure nella vita di tutti i giorni, che richiede la capacità di osare, di essere in prima linea. "Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare e cominciare ugualmente e arrivare sino in fondo, qualsiasi cosa succeda" dice nel romanzo l’avvocato Atticus Finch. Infine, mio fratello Carlo citò qualcuno (non ricordo chi) che sosteneva che questo libro tutti dovrebbero leggerlo, "prima di morire", perché è un libro che serve, che è utile. Poi fece una battuta: bisogna leggerlo non "un giorno prima" di morire, ma molto prima, che serva per molto tempo! Cara Laura, quel libro era già, per citare ancora Calvino, uno dei tuoi classici; grazie, per il tuo coraggio e la tua forza.
Laura, Ti hanno portata via con la violenza fisica e brutale. Per qualche immotivata ragione che sfugge ad ogni ragionamento logico è stato violato il bene prezioso della vita. Hanno violato la tua sfera affettiva strappandoti alle tue ambizioni e all’impegno civile. Oggi purtroppo abbiamo maturato un’unica certezza che ci rattrista, ci angoscia profondamente e che ci accompagnerà per sempre nel profondo del nostro animo: la consapevolezza di una vita spezzata ingiustamente e strappata all’affetto dei suoi cari e di una comunità che in quest’ultimo anno aveva imparato ad amarLa. Sei stata Donna in prima linea, forte e coraggiosa, sempre leale e schierata in difesa dei più deboli , attenta cultrice dell’impegno sociale e della parità dei diritti. La Tua onestà intellettuale Ti ha reso persona equilibrata sempre protesa al bene dei Tuoi concittadini. Vogliamo credere però che forse da qualche parte, lontana dalle amene vicende terrene, con la Tua disarmante tranquillità, continuerai a camminare a fianco a noi tutti. L’affetto degli atleti, tecnici e dirigenti della Cardano Inline sarà per sempre rivolto a Te e ai Tuoi Cari.
Cara Laura, un anno fa esultavamo insieme per la vittoria elettorale e oggi piango la tua scomparsa,la perdita della mia sindaca che mi ha sempre incoraggiato a confrontarmi politicamente e a dispensare consigli, ricordo con piacere quando mi hai chiesto di assumere il ruolo di capogruppo consiliare, quando hai capito dal mio sguardo che per me sarebbe stato un impegno non facile,tu con il tuo sorriso e la tua calma mi hai rassicurato e mi hai incitato a non mollare. Cara Laura grazie per quello che hai lasciato a chi ha avuto la fortuna di conoscerti e starti accanto, mi mancherai. Un abbraccio speciale per Pinuccio, Alessia e Massimo.
Ciao Laura, grande donna e Sindaca che ho ammirato e stimato profondamente. La tua conoscenza si riduce ad alcuni incontri importanti in cui ho colto immediatamente il tuo spessore umano, la tua passione per gli impegni sociali ed il tuo entusiasmo competente che ti ha permesso di esprimere diverse esperienze in vari ruoli che hai svolto con tanta serietà e rigore. Il tuo esempio entra in me con una profonda risonanza che mi fa avvertire ancora di più la solitudine e il vuoto che spesso sento nel ruolo di sindaca e la rabbia per questo gesto infame che ha concluso troppo prematuramente la tua intensa vita. Nel profondo dolore che provo esprimo vicinanza affettiva a tuo marito Pino e ai tuoi figli che ti hanno donato, accompagnandoti, qualcosa a cui tenevi tantissimo: l’ultima tua lettura, espressione di un legame fortissimo con la cultura. A nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Lozza esprimo profondo cordoglio a tutti i familiari e all’Amministrazione Comunale di Cardano al Campo. Il mio cuore, la mia mente e le mie scelte saranno ispirate dalla tua immortale passione per il Bene comune. Ciao Donna intelligente e sensibile!
Il Movimento Giovanile della D.C – Terzo Polo di Centro esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa del Sindaco della Comunità di Cardano al Campo Laura Prati. La tristezza di questi momenti non può cancellare il vero senso di legalità e di rispetto delle norme, a cui Laura Prati non è mai venuta meno nel servire la propria Comunità come Sindaco e come normale cittadina. La Politica deve prendere esempio da un umile Sindaco che, nonostante le mille difficoltà, ha sempre cercato di fare il proprio dovere fino in fondo, senza mai stancarsi. Sono questi gli esempi a cui noi tutti siamo tenuti a guardare con grande rispetto e stima.
Con rabbia e sgomento per un vile atto compiuto da chi non avrà mai la dovuta condanna, va il pensiero a Laura orgogliosa Sindaca tra la gente. L’ amministrazione Ti ricorderà nel prossimo Consiglio Comunale
Abbiamo purtroppo appreso la notizia della scomparsa di Laura. Oggi la politica perde una persona moralmente e intellettualmente onesta e sempre disponibile verso il prossimo. Porgo, a nome del Consiglio Comunale di Vergiate, le più sentite condoglianze alla famiglia. Ciao Laura, non ti dimenticheremo.
Non ti conosco e non potrò conoscerti, sono sicuro che il tuo impegno da sindaco non prevedeva gesti simili, e lo dico da assessore, sembra che la gente sia diventata insofferente al nostro impegno di amministratori e siamo messi in prima linea a dover rispondere di problematiche che ci arrivano dall’alto. Anche se non sei del mio partito, voglio ricordarti per l’impegno che ci hai messo, cosa dire a marito e figlie, che non è giusto perdere un caro che dedicava del tempo per gli altri, sono sicuro che siete fieri di vostra madre e moglie
Alla fine Laura Prati non ce l’ha fatta, colpita mentre adempiva al mandato che la sua città le aveva affidato. Esprimiamo il nostro dolore per la sua scomparsa. Donna delle istituzioni, da sempre impegnata in battaglie che sono anche le nostre. Proseguiremo nell’impegno, cercando di onorarne la memoria, consci che la sua morte è una ferita alle istituzioni tutte e all’intero Paese, colpito nel suo cuore, la sede comunale, dove la Sindaca non è mai mancata. Ci stringiamo alla sua famiglia, al marito e ai figli, all?amministrazione comunale e all’intera comunità
Buongiorno, ho conosciuto Laura Prati alcuni anni fa, quando organizzavo iniziative sul territorio cardanese con un gruppo di giovani. Laura ci ha sempre sostenuto senza un tornaconto personale anche quando all’interno della macchina comunale molti remarono contro. Oggi non abito più a Cardano, come quasi tutti i giovani di quel gruppo. La sua elezione a Sindaca mi aveva stupito perchè è arduo farsi strada nella comunità cardanese se non si è maschi, anziani e cattolici. Spero che altri raccolgano il suo esempio di dedizione alle cose in cui credeva!
I valori e le idee delle persone, come Laura, che ci lasciano, non scompaiono con loro, ma si lasciano raccogliere da chi ha la buona volontà e la determinazione di esserne degno testimone a qualsiasi costo, in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo.Un sentito pensiero di vicinanza ai famigliari e ai cittadini di Cardano al Campo
"La sez. ANPI di Cardano piange insieme a Pino, Massimo e Alessia l’irragionevole morte di Laura! Tenace antifascista e strenua sostenitrice dei diritti per tutti nell’uguaglianza di genere, colore, credo e non credo religioso. Proseguiremo il nostro lavoro traendo esempio dal tuo impegno e dalla tua dedizione, la tua tessera Anpi continuerà ad honorem, come quella dei partigiani"
Non si può che rimanere smarriti e increduli di fronte al drammatico epilogo della vicenda che ha coinvolto Laura Prati. Voglio serbare il ricordo di quel sorriso così dolce e tenero che Laura sapeva sempre regalare a chi Le si rivolgeva per una richiesta di aiuto o per un consiglio. Unito agli amici di Italia dei Valori vogliamo dichiarare la nostra vicinanza al dolore che ha sconvolto i suoi cari per una perdita così grave e ingiusta.
"Ti chiamo Sin.daca per l’ultima volta in nome delle infinite battaglie che abbiamo sostenuto per la parità di genere. Ti chiamo compagna per l’ultima volta in nome della nostra storia comune. Ti chiamo amica per l’ultima volta in nome delle ore trascorse a chiacchierare. Hai fatto politica da donna per le donne. La tua determinazione e la tua dolcezza saranno il mio patrimonio futuro, ma il presente é solo dolore senza suono"
Pensare che l’impegno socio politico abbia ancor più senso oggi. La miglior risposta a chi pensa che sia tutto sporco e pieno di interessi in politica è ricordare che esistono tante Laure che ogni giorno si impegnano per la propria città. Pronte a dire che la legalità e i diritti sono un bene supremo e a pagarne le conseguenze. Ora il silenzio si può riempire di impegno e di coraggio
Le parole non potranno mai spiegare quello che proviamo, dentro, per la scomparsa così prematura di una donna come Laura, persona dolce, mite ma determinata. Al servizio della sua Comunità ma, prima ancora della sua famiglia, ha speso e donato la sua vita, per gli ideali in cui ha sempre creduto. Desidero esprimere la mia vicinanza più sincera ai suoi famigliari, con affetto e riconoscenza
Ci stringiamo attorno al dolore dei familiari, degli amici e dei parenti di Laura Prati. È il momento del silenzio e del rispetto. Ciao Laura
Ciao Laura. E’ così assurda e incomprensibile la tua morte che resto ammutolita dal dolore e dalla rabbia. Abbiamo condiviso l’impegno in Consiglio Provinciale e poi quello da primi cittadini, sempre con cordialità e profondo rispetto reciproco, cercando di conciliare entrambe la passione per la politica e i doveri verso la famiglia. Ti ricorderò nelle preghiere, Laura. Ai tuoi cari il mesto cordoglio dell’Amministrazione Comunale di Gazzada Schianno
Insieme per Sesto piange la tragica perdita di Laura Prati. Siamo vicini alla famiglia, alla comunità di Cardano, ai colleghi amministratori e agli amici democratici che oggi perdono una donna coraggiosa e tenace che resterà nei nostri cuori
"A nome della sezione del PDL di Cardano al Campo, intendo esprimere il cordoglio per la scomparsa della nostra Sindaca Laura Prati, che non è riuscita a riprendersi dalle conseguenze della sparatoria dello scorso 2 luglio. Siamo tutti idealmente vicini in particolare a Giuseppe Poliseno e alla famiglia di Laura Prati in questo momento di grande dolore e angoscia. La scomparsa di Laura Prati è una tragedia che colpisce al cuore tutta la città di Cardano al Campo, perché la Sindaca, seppur espressione di una parte politica e di una maggioranza, è il rappresentante di tutta la comunità civile. La perdita della nostra Sindaca costituisce pertanto una grave ferita per tutta Cardano al Campo. Al di là delle differenze e delle divergenze politiche che ci vedevano da anni opposte, con Laura Prati c’è sempre stato profondo rispetto e anche, laddove possibile, collaborazione istituzionale, in particolare negli anni in cui ho ricoperto l?incarico di consigliere provinciale. A Laura Prati abbiamo sempre riconosciuto doti non sempre comuni nell?ambito politico, come determinazione, coerenza, rigore morale, e una grande idealità, che è cosa ben diversa dall’ideologia. Ma soprattutto ci fa piacere ricordare il grande impegno che ha caratterizzato l’esperienza politica di Laura Prati sul fronte delle pari opportunità e del riconoscimento della dignità delle donne in politica, un tema su cui abbiamo spesso condiviso molte battaglie. Credo che l’impegno che Laura Prati ha profuso per anni con coraggio su questo fronte debba rappresentare un esempio per tutte le donne che fanno politica e un invito ad alzare la testa per tutte quelle donne che stentano ad avvicinarsi alla politica"
"Senza dimenticare il vuoto che la scomparsa di Laura, donna impegnata nella società, lascia in tutti coloro che l’hanno sostenuta e apprezzata, il nostro pensiero va soprattutto a Laura, madre e moglie. Siamo vicini e partecipiamo al dolore del marito Pino e dei figlioli."
"Davanti alla tragica scomparsa di Laura le domande e la mancanza di risposte sembrano avere il sopravvento sulla bellezza del suo esempio. La sfida per chi in questo momento la piange insieme ai suoi familiari è però quella di ispirarsi al suo impegno per la dignita’ di tutti gli uomini e per l’affermazione dei loro diritti: in fondo è questo il sale della vera politica a cui questa terribile vicenda ci richiama"
"Provo sgomento e incredulità di fronte al tragico esito di un gesto irresponsabile di stupida crudeltà. Ricordo con commozione Laura, la sua dedizione alla buona prassi politica, il suo impegno per i diritti civili e le pari opportunità. Come moglie e madre esprimo speciale commozione e vicinanza al marito e ai figli"
In questa notte scura, qualcuno di noi, nel suo piccolo, è come quei "LAMPADIERI" che, camminando innanzi, tengono la pertica rivolta all’indietro, appoggiata sulla spalla – con il lume in cima. Così "il Lampadiere" vede poco davanti a sè – ma consente ai viaggiatori di camminare più sicuri. Qualcuno ci prova. Non per eriosmo o narcisismo, ma per sentirsi dalla parte buona della vita. Per quello che si è" Tom Benetollo. Vittima di una violenza priva di senso ci ha lasciati oggi Laura Prati, Sindaca di Cardano, a lungo militante e dirigente dell’Arci, donna impegnata per i diritti delle donne e di tutti. Al marito, ai figli, agli amici e amiche, all’Associazione Arci Enrico Berlinguer di Cardano così come a tutta la cittadinanza di Cardano al Campo la nostra vicinanza e affetto, le nostre condoglianze. Ci sarà tempo per riflettere, per ricordare, per impegnarsi perché le battaglie di Laura non siano abbandonate, oggi è solo il momento del rimpianto e della tristezza per una tragedia senza giustificazioni. Addio Laura
"Con profondo dolore e partecipazione abbiamo appreso la notizia della morte di Laura Prati, una cara, fiera, valorosa compagna, colpita nell?esercizio delle sue funzioni di sindaco da un vile attentatore. Esprimiamo il nostro cordoglio e la solidarietà che ci unisce alla famiglia, al marito e ai giovani figli, privati così drammaticamente della loro mamma. Al valoroso compagno Costantino Iametti il nostro saluto fraterno, contando di ritrovarlo presto tra noi, con la sua indomita passione politica e civile"
"CIAO LAURA! Ti abbiamo conosciuto in tante occasioni ufficiali come Assessore alla Cultura, Vicesindaco e poi Sindaca di Cardano. Abbiamo condiviso con te ideali e progetti concreti, abbiamo imparato da te la costanza e la pacatezza nell?impegno amministrativo. Abbiamo appreso con sgomento la notizia del tuo ferimento il 2 luglio, proprio mentre svolgevi il tuo compito di Sindaca! Abbiamo seguito con apprensione e speranza le tue condizioni, fino al loro recente inesorabile aggravarsi. Ora che ci hai lasciato ricordiamo l’amica, la donna dolce e determinata che sapeva unire l’impegno sociale e politico per la sua città con gli affetti per i figli e la famiglia. Grazie, Laura!"
"L’amministrazione comunale e tutta la cittadinanza di Azzio si uniscono al dolore dei familiari di Laura ed esprimono il più sentito e profondo cordoglio"
"A nome del Gruppo M5S in Senato e a titolo personale rivolgo le più sentite condoglianze alla famiglia del sindaco di Cardano al Campo, Laura Prati, ed esprimo vicinanza alla cittadinanza colpita dal grave lutto. In questo momento di grave crisi economica i rappresentanti delle istituzioni locali sono esposti ad un rischio sempre crescente a causa del disagio sociale diffuso. Come gruppo M5S ribadiamo la ferma condanna ad ogni gesto di violenza, come quello vile che ha portato al ferimento del sindaco durante l’esercizio delle proprie funzioni."
"Non si può perdere la vita per il gesto sconsiderato di una persona. Siamo vicini al dolore dei suoi cari e alla città di Cardano al Campo"
"Ut satis vixerimus nec annes nec dies faciunt sed animus. Poco consola la saggezza antica in questi momenti quando l’assurdo scompiglia le nostre vite. Sappiamo anche che il buio oltre la siepe arriva per tutti. Troppo presto per alcuni che nella loro vita si erano impegnati ad illuminarlo con l’impegno sociale e gli sforzi della ragione…"
"La scomparsa del sindaco di Cardano al Campo Laura Prati è un fatto che crea sconcerto e smarrimento. E’ una grande tragedia. Esprimo il mio più profondo cordoglio alla sua famiglia e ai suoi cari. Sono certa – prosegue Aprea – che il ricordo di una persona che ha perso la vita mentre lavorava per il bene dei suoi cittadini resterà vivo in tutti noi"
"il nostro messaggio di cordoglio per una donna che tanto ha saputo dare alla città di Cardano, alla cultura e ai giovani. Una donna che ha creduto in un gruppo di giovani musicisti e che grazie al suo sostegno ha fatto sì che si potesse realizzare una stagione concertistica che ormai sfiora il decennio di attività. Un sentito grazie a Laura che resterà sempre viva nella nostra memoria ed un abbraccio forte ai suoi familiari da parte mia e di tutto lo staff della Associazione Musicale "Il Picchio" di Gallarate"
Esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Laura Prati. Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Laura e di apprezzarne l’impegno politico e sociale. Di recente, insieme al Coordinamento Migrante di Varese, le abbiamo consegnato un attestato di merito per aver accolto l’invito a conferire la cittadinanza onoraria ai bambini, figli di immigrati, residenti nel suo comune. Vogliamo ricordarla con il sorriso di quella giornata di festa e soprattutto con le sue parole, una testimonianza di impegno in prima persona per la costruzione di una società più equa, giusta e solidale. Come movimento ribadiamo la nostra condanna verso ogni forma di violenza e insistiamo sulla necessità di recuperare il valore del confronto e del dialogo tra le persone. Ai famigliari di Laura Prati vanno le nostre più sentite condoglianze in questo momento di dolore
"Esprimiamo tutto il loro cordoglio ai familiari di Laura Prati, la sindaca di Cardano al Campo gravemente ferita il 2 luglio scorso. È morto un servitore dello stato. Ma anche una madre, una donna che ha fatto dell’impegno prima sindacale, poi politico la propria bandiera. Siamo vicini al marito, ai figli, agli amici, ai lavoratori e ai cittadini di Cardano al Campo per questa perdita così tragica"
"Addio Laura. La nostra Presidente ci ha lasciato oggi al termine di una vicenda incredibile nel suo svolgimento, quanto tragica e sofferta. Non ci sono parole per esprimere il dolore che ciascuno di noi prova per una tragedia simile, proprio mentre tutti speravamo nella sua guarigione. Laura era stata colpita venti giorni fa da un dipendente comunale in un attentato nel suo ufficio di sindaco a Cardano al Campo. E’ stata vittima di un agguato mentre svolgeva il proprio compito al servizio della comunità che l’aveva e nel maggio dello scorso anno. Le sue condizioni si sono aggravate da sabato scorso e Laura non ce l’ha più fatta. Laura non è stata solo sindaco, ha ricoperto importanti ruoli in precedenti amministrazioni a Cardano al Campo (consigliere comunale, assessore, vicesindaco), nell’amministrazione provinciale come consigliere, all’interno del Partito Democratico e prima nei DS. E’ stata membro dell’Assemblea nazionale, della Direzione e della Segreteria Provinciale e infine Presidente dell’Assemblea Provinciale del PD). Diamo l’ultimo saluto a una donna di qualità che ha fatto dell’impegno verso gli altri una costante della propria vita. Presente nelle associazioni, nel sindacato, in politica, nell’amministrazione degli enti locali, nella promozione e difesa dei diritti delle donne Laura ha conquistato il rispetto di tutti coloro che operavano o si confrontavano con lei in virtù della serietà, della concretezza della chiarezza dei suoi comportamenti e delle sue idee. Un esempio di buona politica che rimarrà nella testa e nei cuori di noi che abbiamo avuto la fortuna di conoscerla. Donna forte, decisa, ma nello stesso tempo molto dolce Laura mancherà molto al nostro partito e a tutti noi. Il PD provinciale manifesta vicinanza e affetto ai famigliari di Laura, al marito Giuseppe, a Massimo, alla piccola Alessia, a tutti i parenti e alla comunità cardanese, così duramente colpita. Cara Laura, sarai sempre nei nostri cuori"
«Esprimiamo tutto il nostro cordoglio e la vicinanza alla famiglia e ai cittadini cardanesi per la terribile ed assurda perdita che li ha colpiti. Siamo vicini anche a tutti i collaboratori di Laura che in questi anni hanno lavorato con lei inseguendo il sogno della "Bella Amministrazione"»
«A nome mio e del Movimento Giovani Padani Pruincia de Varés esprimo tutte le Nostre più sentite condoglianze alla Famiglia della Sindaca Laura Prati e a tutta la Comunità Cardanese. Di fronte a tanta violenza non si può che restare scioccati. Ma, come nel libro che la Sindaca stava leggendo "Il buio oltre la siepe": "Ma prima di vivere con gli altri, bisogna ch’io viva con me stesso: la coscienza è l’unica cosa che non debba conformarsi al volere della maggioranza. Un pensiero a tutti i Sindaci che quotidianamente lavorano e si impegnano per la Loro Comunità e il Loro Territorio, veri difensori della Democrazia e della Libertà»
«Non possiamo che stringerci alla famiglia, prima di ogni altra cosa, che ha perso la loro amata Laura. Ma siamo vicini all?intero paese di Cardano al Campo per la perdita di Laura Prati, cittadina prima di tutto e ora anche Amministratrice di valore e sensibilità. Peccato; auguriamo che chi ha causato tutto questo dolore possa riconoscere l?assurdità, l?inutilità e l?incoscienza del gesto. Ci auguriamo che la morte così assurda di Laura apra uno spazio di riflessione fra tutti sulla impossibilità si superare conflitti e disaccordi con la violenza»
«Laura ci ha lasciate, con lei perdiamo un?amica, una compagna, una donna. Vogliamo ricordarla con il suo dolce sorriso, con la sua voce mai sopra le righe ma sempre inflessibile nel sostenere le idee in cui credeva. Il suo impegno, la sua intelligenza ci mancheranno e non sarà facile coprire il vuoto che ci lascia. Alla sua famiglia, al suo amato marito Pinuccio, ai suoi adorati figli Massimo ed Alessia giunga la nostra più affettuosa vicinanza. Al Partito Democratico il nostro cordoglio per la perdita di una sua preziosa dirigente acuta e competente»
«A nome di tutto il sindacato pensionati SPI-CGIL di Varese esprimo il nostro profondo dolore per la tragica perdita di Laura Prati, Sindaca di Cardano al Campo e mi stringo alla famiglia»
«Con profonda tristezza apprendo della scomparsa di Laura Prati. L’ho conosciuta molti anni fa e ne ho sempre apprezzato l’impegno, la concretezza e la serenità. Ci eravamo ancora sentiti un paio di giorni prima dell’avvenimento che avrebbe segnato la sua vita e mi aveva parlato di ciò che la sua giunta stava facendo e, soprattutto, di ciò che avrebbe voluto fare. Non credo ci possano essere parole di conforto per i suoi cari in grado di attenuare il dolore di una tale perdita. Resta la certezza che con la sua vita, concepita al servizio della collettività, ha reso questo nostro mondo un po’ migliore»
«Cara Laura, appena saputo del vile gesto, anche senza conoscerti, ti ho scritto augurandoti di guarire presto. Purtroppo, non è stato così ed oggi, mentre mi trovo a Varese, apprendo, con il cuore affranto dal dolore, che non ce l’hai fatta! Tu paghi con la vita, cara collega, la solitudine dei sindaci,l’essere sempre in trincea, cercando di dare una risposta giusta alle tante che quotidianamente arrivano ai primi cittadini, in qualunque parte dello Stivale si trovino a servire la propria comunità e lo Stato. Ai tuoi familiari giungano le mie più sentite condoglianze, a te il grazie di un collega del profondo sud per avere onorato la politica e le istituzioni democratiche del Paese. Domani tu non potrai vedermi, ma io ci sarò.Sarò ai tuoi funerali come se ti conoscessi da sempre (del resto, grazie a mio genero, tuo capogruppo in c.c. ho sempre saputo di te, del tuo lavoro, della tua rettitudine morale, dell’amore per la tua gente). Grazie Laura. Ciao Laura»
«Abbiamo appreso con immenso dolore della prematura scomparsa di Laura Prati, sindaca del comune di Cardano al Campo, vittima di un agguato in municipio lo scorso 2 luglio. Vogliamo ricordare l?impegno di Laura, che per tutta la vita si è spesa nell?associazionismo, nel sindacato e infine nella politica, in nome dei diritti e delle pari opportunità, offrendo la sua onestà e la sua combattività al servizio della collettività. Nata a Busto Arsizio nel 1964, Laura è stata per lungo tempo delegata sindacale della Fiom Cgil in un?azienda metalmeccanica del gallaratese.&nbs
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"

Lettere al direttore

Foto dei lettori

Matrimoni

In Viaggio

Auguri

Nascite

Animali

Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.