Il bike sharing funziona, pronte due nuove stazioni
Sono state inaugurate due nuovi punti in zona tribunale e a Beata Giuliana. Il servizio, attivo dal 2012, ha raggiunto i 200 iscritti con 9 mila prelievi in un anno
Sono attive da oggi, lunedì 22 luglio, due nuove postazioni del servizio di bike sharing: la prima a Beata Giuliana, in prossimità della chiesa, l’altra in Largo Giardino nei pressi del Palazzo di Giustizia (tra il viale Duca D’Aosta e via Castelfidardo). Ciascuna postazione ha 8 posteggi, le nuove biciclette a disposizione sono 10. Le due nuove stazioni si aggiungono alle sette già attive dall’aprile del 2012 e che si trovano nei pressi delle piscine Manara (Piazza Fratelli Rosselli), della stazione FNM, della stazione FF.SS, in piazza Santa Maria, in piazza San Michele, davanti al Municipio e all’ospedale (piazzale Solaro).
A dare il via alla nuova postazione di Largo Giardino, il sindaco Farioli, l’assessore alla sicurezza Claudio Fantinati, il comandante della Polizia locale Claudio Vegetti. Farioli ha sottolineato come il servizio, inaugurato da Faustino Coppi poco prima della partenza da Busto di una tappa del Giro d’Italia 2012, abbia dato ottimi risultati e sia indice della concretezza dell’Amministrazione. La scelta delle due nuove postazioni risponde alle numerose richieste dei cittadini e alle esigenze degli utenti del tribunale e degli abitanti del quartiere di Beata Giuliana.
I DATI – Il servizio di bike sharing conta su circa 200 iscritti. Dal 14 aprile 2012 al 22 luglio 2013 sono stati registrati oltre 10.000 prelievi. Nel 2012 le quaranta bici disponibili nelle sessantacinque colonnine hanno percorso in totale 58.335 km (6807 prelievi per una media di 28 minuti a utilizzo), permettendo un risparmio di CO2 emessa nell’atmosfera pari a 8.750 Kg. Da gennaio a maggio 2013, mesi invernali e molto piovosi, sono stati invece 11.716 i km percorsi (2401 prelievi per una media di 16 minuti), con un risparmio di CO2 emessa pari a 1.757 Kg.
PROVA GRATUITA – Per chi volesse provare il servizio, in via sperimentale, le biciclette saranno disponibili gratuitamente nelle domeniche di agosto (4, 11,18,25) e a Ferragosto, senza limiti di tempo nell’arco della giornata. Della promozione potranno usufruire sia gli utenti già abbonati al servizio di bike sharing, sia i nuovi utenti che potranno utilizzare il servizio solo per le giornate della promozione, recandosi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico per la sottoscrizione del contratto e abilitazione della propria CRS o apposita tessera.
COME FUNZIONA – Si ricorda che BICIinBUSTO è un servizio pubblico di biciclette a disposizione di tutti, cittadini e non, con lo scopo di agevolare i brevi spostamenti in città, offrendo una valida alternativa all’auto privata, garantendo comunque la rapidità negli spostamenti, la semplicità del parcheggio e contribuendo a migliorare la salute psicofisica e la qualità dell’ambiente. Il sistema elettronico permette il prelevamento della bicicletta ove disponibile e la successiva riconsegna in qualunque cicloposteggio libero, anche se diverso da quello del prelievo. Per richiedere l’iscrizione al servizio è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, via Alberto da Giussano 12 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.45 e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30). Per l’abilitazione al servizio si può utilizzare la Carta Regionale dei Servizi. Per informazioni telefonare al numero 800 017463, numero verde attivo da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.45 e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30. o consultare il sito www.comune.bustoarsizio.va.it/mobilita-e-trasporti/3858-bici-in-busto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.