Dove osano le rondini
Alla Stazione Ornitologica della Palude Brabbia, in compagnia di esperti ornitologi che studiano le migrazioni applicando agli uccelli un leggerissimo anellino metallico
Aspettiamo il tramonto alla Stazione Ornitologica della Riserva Naturale Palude Brabbia, in compagnia degli “inanellatori”, esperti ornitologi che studiano le migrazioni applicando agli uccelli catturati con apposite reti un leggerissimo anellino metallico alla zampa. Sono decine di migliaia gli uccelli che in autunno transitano per la Palude Brabbia nel lungo viaggio per l’Africa, molti dei quali sostano qualche giorno per recuperare preziose energie nei tranquilli boschi e canneti della Riserva.
Ma dove vanno di preciso? Quanto tempo ci mettono? Quanti riescono a sopravvivere al viaggio? Quali specie sostano? Solo ad inizio ‘900 le risposte erano pressoché sconosciute alla scienza. La tecnica dell’inanellamento, messa a punto dal danese H.C. Mortensen a fine ‘800, ha potuto schiudere i misteri di questo straordinario fenomeno naturale chiamato migrazione. Oggi come ieri l’inanellamento è la tecnica più usata in tutto il mondo per studiare il “dove”, il “come” ed il “quando” della migrazione e in Palude Brabbia viene praticata da oltre 15 anni. Quelle del 31 agosto e del 7 settembre sono quindi occasioni speciali per essere a tu per tu con rondini e molte altre specie migratrici e non, senza nemmeno bisogno di binocolo e cannocchiale.
Al termine della visita verrà offerto un buffet-aperitivo a tutti i partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Donazione 5 € adulti, 3 € bambini 7-14 anni, gratuito 0-6 anni. Soci LIPU 3 € adulti, gratuito 0-14 anni. La Riserva Palude Brabbia ha come ente gestore la Provincia di Varese. Per informazioni e prenotazioni 0332/964028, oasi.brabbia@lipu.it, www.lipu.varese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.