
FOTONOTIZIA
Messaggio per il postino: “C’è un nido nella cassetta delle lettere”
La simpatica fotografia è stata pubblicata nel gruppo "Oggi nel varesotto"
La simpatica fotografia è stata pubblicata nel gruppo "Oggi nel varesotto"
E’ partita la campagna per coinvolgere i cittadini nel censimento delle colonie di rondoni in provincia di Varese, con l’obiettivo di ottenere una mappatura della loro presenza sul territorio
I piccoli sono stati ritrovati ancora caldi e fortunatamente in buone condizioni: ora sono in consegna alla Lipu
La colonia di rondoni comuni è presente a Villa Cova, sede del Comune, e viene monitorata da tempo dalla Lipu di Gallarate
Lo potrete scoprire sabato 4 maggio presso la Cascina Soccorso di Uboldo, grazie ad una conferenza tenuta dal Parco dei Mughetti e dalle Guardie Ecologiche Volontarie dei PLIS Insubria-Olona
Un provvedimento che include il divieto di disturbo, danneggiamento e abbattimento dei nidi, anche nelle fasi iniziali di costruzione
La Lipu ha consegnato un attestato alla città “per l’impegno mostrato dal Comune nell’adottare la delibera salva-rondini”
Il 21 marzo la Lipu e l’Ordine degli Architetti di Varese organizzano un incontro rivolto ad architetti e progettisti per ripensare il rapporto tra edilizia e fauna selvatica
Iniziativa della Lipu, che lancia una campagna di mappatura, monitoraggio e sensibilizzazione per salvare e proteggere questa specie
Nel convegno “Architetture e fauna selvatica” Lipu Varese porta quattro esempi concreti di come l’edilizia responsabile sia amica degli animali
Nove Comuni custodi delle rondini nella provincia di Varese. Sorpresa dalla torre rondonaia di Jerago con Orago
Presentato al Parco delle Groane il censimento, redatto in quattro anni di lavoro, che ha coinvolto diverse aree verdi della Lombardia
Sabato 16 aprile al Monastero di Cairate un convegno sulle rondini in occasione del decennale del Parco Rto
La lega italiana protezione uccelli si rivolge ai Comuni della provincia e chiede una delibera per tutelare i volatili in vista della primavera
Alla Stazione Ornitologica della Palude Brabbia, in compagnia di esperti ornitologi che studiano le migrazioni applicando agli uccelli un leggerissimo anellino metallico
Rondini, cervi e cinciallegre sono oggetto di azioni di monitoraggio condotte dall’Area Protetta. Le azioni dell’ente per tenere sotto controllo la presenza degli animali
Aveva 89 anni ed era la quinta generazione di una famiglia di pescatori del lago di Varese
Ultimi commenti
lenny54 su Da Varese Salvini attacca l’UE: “Non mi stupirei di trovare europarlamentari corrotti dalla Cina”
Felice su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
gokusayan123 su Letizia Moratti in tour nella provincia di Varese
gokusayan123 su Marco Magrini è il nuovo presidente della Provincia di Varese
NucciaSiluri su Un patto con i candidati delle regionali: "Facciamo di Varese un laboratorio per un sistema sanitario migliore"
Viacolvento su Telelavoro dei frontalieri: "Urge un accordo amichevole tra Italia e Svizzera"