Camusso: “Non possiamo distrarci davanti al fascismo”
Il segretario della Cgil alla Festa della Resistenza parla del testimone «lasciato da chi ha liberato il Paese» e della necessità di interrogarsi sempre «sulle strade del cambiamento»
«La Liberazione non è avvenuta una volta e per sempre. I fenomeni di fascismo, razzismo o antisemitismo sono segni che dimostrano che non è stata ancora imparata la lezione sul rispetto degli altri: su questo non ci si può distrarre». Alla Festa della Resistenza, organizzata dall’Anpi provinciale, Susanna Camusso parla di lavoro ma soprattutto della lotta per la difesa delle libertà. «La libertà dai giochi del potere», quella «garantita dalla Costituzione» e quella di decidere «per il cambiamento». «La condizione di un paese – ha affermato – cambia quando tutti prendono consapevolezza della necessità di un miglioramento. Oggi questo non accade a causa di due grandi mali della società: l’individualismo, che è sempre più diffuso, e il populismo, che alimenta l’individualismo creando un circolo vizioso». L’intervento del segretario nazionale della Cgil ha toccato più livelli: la politica nazionale e le scelte del Governo Letta «dal quale ci aspettiamo di più», l’Europa «che ha cominciato ad arretrare quando ha smesso di ambire ad un’unione politica» e la situazione internazionale con «nuovi venti che non sappiamo più interpretare. Se è vero che non possiamo stare zitti di fronte all’uso delle armi chimiche sulla popolazione dobbiamo anche chiederci se l’unica risposta a questo può essere la guerra. Il mondo – ha ripetuto in riferimento è alla situazione Siriana – è incapace di reagire se non con i vecchi schemi della guerra».
Accanto a Susanna Camusso il giornalista varesino Michele Sasso e l’attore e scrittore «senegaliano» (così si definisce lui stesso) Mohamad Ba. «C’è una parte del paese che ha voglia di cambiamento – ha proseguito il segretario -. Ed è la parte che si è schierata a fianco del ministro Kyenge. La sua presenza, la presenza di una donna come lei, ci ricorda ogni giorno che l’Italia ha tante difficoltà ma anche tante opportunità che ha voluto e saputo cogliere. Non dobbiamo dimenticare mai il testimone che ci ha consegnato chi ha liberato il paese. Dobbiamo sempre interrogarci sulla strada per cambiare. Anche il sindacato sta cambiando: la Cgil ha ricominciato a fare il sindacato di strada, a cercare i lavoratori ad essere presente dove i diritti non si rispettano e dove si ragiona ancora secondo le regole del caporalato».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.