Ediltek apre i battenti, il mondo dell’edilizia è a Busto
Tre padiglioni, duecento espositori e la fiammella della ripresa all'orizzonte. Con queste prospettive ha preso il via la tre giorni nel polo fieristico bustocco: novità speciale condominio e progetto servizi d'impresa
Ha aperto i battenti questa mattina, venerdì, la quattordicesima edizione del salone dell’edilizia Ediltek che si svolge ogni anno a Malpensafiere. Alla presenza delle autorità, dei rappresentanti della Camera di Commercio, delle principali associazioni di categoria e del prefetto Carlo Zanzi c’è stato il tradizionale taglio del nastro ai tre padiglioni che ospitano circa 200 aziende espositrici, convegni tematici e focus specifici come il Salone dell’efficenza energetica, il Salone del Trasporto e lo Speciale Condominio.
Tra le altre novità di quest’anno ci sono, senza dubbio il progetto Riciclacrea e il progetto dei Servizi d’Impresa. Quest’ultimo progetto è dedicato a chi vuole fare rete per essere più competitivo. Grazie al "matching", infatti, ogni azienda potrà selezionare le aziende, i servizi e i prodotti che più si avvicinano alle proprie esigenze. Altra novità interessante è lo Speciale Condominio, un nuovo punto di incontro per gli amministratori che potranno incontrare le aziende e approfondire insieme le nuove normative che regolano il settore della gestione delle unità abitative multiple.
Ediltek, quest’anno, prende il via con i primi timidi cenni di ripresa anche se i numeri dell’economia reale sono ancora molto negativi ed è per questo che una vetrina come questa assume un ruolo importante. Il presidente di Ance Varese Orlando Saibene: «L’edilizia con il suo indotto ha bisogno di essere rimessa al centro delle politiche nazionali, regionali e locali per essere rilanciata e tornare ad essere motore dello sviluppo, un ruolo che ha sempre giocato – e prosegue – Semplificazione, certezza del quadro normativo e stabilità finanziaria sono le chiavi per rimettere in movimento questo importante settore dell’economia, che rappresenta più del 10% dell’intera produzione nazionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.