Legambiente ringrazia Cassano e Besnate
L'edizione 2013 di Puliamo il Mondo a Cassano ha visto la partecipazione di moltissime associazioni, raccolte all'oasi Boza. Buon riscontro anche a Besnate
Riceviamo e pubblichiamo
Al termine del lungo week-end di “Puliamo il Mondo” Legambiente Cassano Magnago desidera ringraziare calorosamente tutti i partecipanti. In particolare chi ha collaborato alle iniziative indette dalle Amministrazioni Comunali di Cassano Magnago e Besnate, che il nostro Circolo Legambiente ha avuto il piacere di seguire direttamente.
Per l’edizione di Besnate, svolta sabato 28 settembre, ringraziamo l’Assessorato all’Ambiente e i Borghi di Besnate che hanno condiviso con noi l’organizzazione dell’evento, capace di coinvolgere moltissimi bambini e ragazzi. Erano proprio loro a rappresentare la maggioranza degli oltre cento partecipanti, tra i quali non mancavano gli amministratori cittadini.
L’iniziativa ha dunque assolto ancora una volta la sua funzione educativa oltre ad aver consentito di rimuovere un gran numero di rifiuti dai sentieri besnatesi (almeno una cinquantina di sacchi, pneumatici e addirittura interni di automobili).
Per quanto riguarda l’edizione effettuata domenica 29 settembre a Cassano Magnago (il “quartier generale” era l’Oasi Boza) i ringraziamenti vanno all’Amministrazione Comunale, che ha partecipato direttamente con il Sindaco e alcuni Consiglieri, a Sieco srl, al Centro di Formazione Professionale Ciofs di Castellanza e a svariate Associazioni: Alpini Gruppo di Cassano Magnago, BiologiaMarina, Green Pistons, Only Sub C.M. e Sci Club.
Un particolare ringraziamento va al Ciofs/FP di Castellanza che ha scelto di inserire all’interno di Puliamo il Mondo l’evento finale del progetto Scuola 21 – Fondazione Cariplo “Riscoperta dell’Oasi Boza” e all’Associazione Alpini che ha curato gli aspetti logistici della mostra realizzata dagli studenti.
Il “meteo” non è stato particolarmente clemente, ma il maltempo ha comunque concesso una tregua e dunque è stato possibile svolgere regolarmente l’iniziativa che ha permesso di ripulire prati e boschi nei pressi dell’Oasi Boza, ma anche altre aree, come il Parco della Magana, i dintorni del cimitero e alcune zone del rione San Giulio.
Chiudiamo esprimendo la nostra soddisfazione per la riuscita delle due iniziative, ma anche il rammarico per aver riscontrato una volta di più quanti rifuti vengano ancora abbandonati abusivamente sul territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.