È morto Michele Barra, consigliere di Stato Ticinese
Aveva 60 anni ed era direttore direttore del dipartimento del Territorio. Il cordoglio delle autorità elvetiche e italiane
È morto oggi, domenica 20 ottobre ad Ascona il consigliere di Stato Michele Barra. Sessant’anni, direttore del dipartimento del Territorio, era ricoverato all’ospedale San Giovanni di Bellinzona.
Barra è stato municipale di Ascona dal 1996 all’aprile del 2013 e deputato Gran Consiglio per la Lega dei Ticinesi dal 2007 alla stessa data. Nell’aprile di quest’anno è entrato nel Consiglio di Stato ticinese, in sostituzione di Marco Borradori, ora sindaco di Lugano.
"Il Consiglio di Stato è stato informato – recita una nota – tramite il Cancelliere dello Stato Giampiero Gianella della improvvisa e prematura scomparsa del Consigliere di Stato avvenuta nel primo pomeriggio di oggi nel suo domicilio ad Ascona. Il Consiglio di Stato rivolge alla famiglia di Michele Barra un deferente pensiero di affetto e di cordoglio facendosi interprete dei sentimenti di tutta la comunità ticinese".
"Esprimo il mio cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Michele Barra, esponente politico legato al proprio territorio e alla gente" lo afferma il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo in merito alla morte del Consigliere di Stato del Canton Ticino Michele Barra, scomparso oggi nella sua casa di Ascona. "Avevo incontrato il Consigliere il 5 ottobre scorso in occasione di un convegno sul tema della Regio insubrica a Mendrisio, affrontando insieme questioni che interessano le nostre due regioni, Lombardia e Canton Ticino. La sua presenza è stata la testimonianza di una passione per il territorio che continuava a rimanere viva nonostante la malattia. Il Consiglio regionale della Lombardia è vicino alla moglie Dolores e ai suoi figli" ha concluso il Presidente.
In accordo e nel rispetto della volontà dei familiari, sarà possibile rendere omaggio alla salma nelle giornate di lunedì 21 e martedì 22 ottobre – dalle 10 alle 18.30 – e mercoledì 23, dalle 10 alle 12, nella casa Serodine di Ascona. Le esequie si svolgeranno nel pomeriggio di mercoledì, nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, nel Collegio Papio di Ascona. Comunicazioni più precise riguardo alla celebrazione verranno fornite nel corso della giornata di lunedì.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.