Il sogno di Francesco Ogliari continua a Volandia
Presentato sabato sera il progetto che potrebbe portare la collezione di mezzi di trasporto del professore a Volandia, con ampi spazi accessibili da tutti
Il sogno di Francesco Ogliari continua, da Ranco a Vizzola Ticino, da Villa Fantasia al parco di Volandia. È stato presentato sabato sera, al museo, il progetto di trasferimento della collezione creata dal professore, dalla villa di famiglia di Ranco agli spazi intorno ai capannoni ex Caproni, a Vizzola Ticino-Somma Lombardo. «È stato il sogno di tutta la sua vita, noi dobbiamo portarlo avanti ha detto il figlio Giacomo Ogliari, in apertura di serata, insieme alla sorella Maria Rachele davanti alla celebre foto del professore che accoglie a braccia aperte i visitatori (a proposito: qui una galleria fotografica del museo di Villa Fantasia, durante il nostro #141tour). «‘Non si tratta di conservare il passato ma di realizzarne le speranze’. Non potrei trovare parole migliori – ha detto il presidente della 
Fondazione  Museo dell’Aeronautica Marco Reguzzoni – di quelle utilizzate a suo  tempo da Francesco Ogliari per sintetizzare l’idea che sta alla base del  progetto che presentiamo questa sera a Volandia: ovvero trasferire la  collezione di Ranco al Parco e Museo del Volo». La portata del progetto è notevole, non solo per l’accostamento al già straordinario museo dell’aeronautica, ma anche per l’ampliamento delle aree. «Noi speriamo – sottolinea Reguzzoni – di riuscire a far vivere ancora  il grande sogno di Francesco Ogliari qua a Volandia. 
Rassicuro tutti che  con questo progetto per il museo di Ranco non si tratterebbe solo di un  cambio di ‘residenza’, ma – con quattro volte lo spazio a disposizione –  di una vera e propria ‘rinascita’. La collezione di Ogliari potrà  continuare a essere goduta da tutti». L’area destinata troverebbe posto in particolare un ampio terreno tra i capannoni Caproni e la strada per Vizzola, una posizione di primo piano per la straordinaria collezione (nella foto sotto, area evidenziata in arancione). Va notato che l’arrivo della 
collezione Ogliari non è che un tassello dell’ampliamento di Volandia, dove è previsto anche l’allestimento anche del Museo Flaminio Bertoni e del Museo della Moto – altra grande vocazione industriale della zona, con Mv Agusta -, che troveranno posto nei capannoni nord-est della Caproni (clicca qui per vedere la mappa del progetto in maggiori dimensioni). A sostenere il progetto anche la presidenza del consiglio regionale lombardua: «Che cosa possiamo fare adesso per onorarlo al meglio? Continuare il  suo sogno» ha detto  Raffaele Cattaneo. «E quale modo migliore, se non portando il suo museo qua a  Volandia? Adesso  dobbiamo tirare la giacca a tutti, alla Fondazione Cariplo, perché  sposino e finanzino questo progetto». La nuova sistemazione del Museo è infatti vincolata anche al reperimento di nuovi fondi dedicati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast

  
  







               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.