La stagione del teatro Sociale
Gli spettacoli del cartellone del teatro di piazza Plebiscito
Giovedì 28 novembre 2013 ore 21.00
GALLINA VECCHIA
testo di Augusto Novelli rilettura scenica di Rosy Ricciardi
regia di Delia Cajelli con gli Attori del teatro Sociale
produzione: associazione culturale «Educarte» – teatro Sociale di Busto Arsizio
commedia brillante
Ingresso: intero € 16,00; ridotto* € 12,00
sabato 21 dicembre 2013 ore 18.00 e ore 21.00 (due turni)
LA BELLA ADDORMENTATA
balletto in un prologo e tre atti
dalla fiaba «La belle au bois dormant» di Charles Perrault
libretto di Ivan Vsevolozhsky e Marius Petipa
musiche di Petr Il’ič Čajkovskij
coreografie di Marius Petipa
con il «New Classical Ballet of Moscow»
ballerini solisti: Elena Kabanova e Viktor Michanov
scenografie di Tony Fanciullo
produzione: «New Classical Ballet of Moscow» – Fondazione teatro lirico siciliano
balletto
Ingresso: I settore platea € 38,00, II settore platea € 32,00, galleria € 25,00
biglietto per le scuole di danza**
(per minimo dieci prenotazioni e con posto riservato in galleria) € 20,00
lunedì 27 gennaio 2014 (Giornata della memoria) ore 21.00
16 OTTOBRE 1943, ORE 5.15 – Il «sabato nero» del ghetto di Roma
di e per la regia di Delia Cajelli
con gli Attori del teatro Sociale
e con gli allievi dei corsi «Attori in erba» e «Chi è di scena? Il pubblico»
produzione: associazione culturale «Educarte» teatro Sociale di Busto Arsizio
teatro civile
Ingresso: libero e gratuito
giovedì 20 febbraio 2014 ore 21.00
Gianni Pettenati canta Luigi Tenco: RAGAZZO MIO , UN GIORNO TI DIRANNO …
Gianni Pettenati voce e voce recitante
Cesare Bonfiglio chitarra, arrangiamenti
Massimo Caroldi flauto, cori
Elena Zoia voce, cori
teatro musicale
Ingresso: intero € 16,00; ridotto* € 12,00
venerdì 7 marzo 2014 ore 21.00
LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI UN «BARBIERE DI SIVIGLIA »
da «Il barbiere di Siviglia» di Cesare Sterbini (libretto) e Gioachino Rossini (musica)
ideazione scenica e regia di Mario Riccardo Migliara
musica di Gioachino Rossini
con Mario Riccardo Migliara nel ruolo di Gioachino Rossini
e con il Teatro dell’Opera di Milano
produzione teatro dell’Opera di Milano
teatro musicale
Ingresso: intero € 30,00; ridotto* € 25,00
giovedì 3 aprile 2014 ore 21.00
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
musiche di Nacio Herb Brown
regia di Corrado Abbati
coreografie di Giada Bardelli
direzione musicale di Maria Galantino
allestimento di Up-Stage Designs, Londra
produzione: Inscena Compagnia Corrado Abbati, con Up-Stage Designs
musical
Ingresso: intero € 30,00; ridotto* € 25,00
giovedì 8 maggio 2014 ore 21.00
LA FIGLIA DI JORIO
tragedia pastorale in versi di tre atti
di Gabriele D’Annunzio
riduzione e regia di Delia Cajelli
con gli allievi del corso «Chi è di scena? Il pubblico»
e con la partecipazione straordinaria degli Attori del teatro Sociale
produzione: associazione culturale «Educarte» – teatro Sociale di Busto Arsizio
spettacolo di prosa
Ingresso: intero € 16,00; ridotto* € 12,00
giovedì 22 maggio 2014 ore 20.30
STORIE DI GATTI , CANI , GABBIANI , TOPI E…POETI
di e per la regia di Delia Cajelli
con gli allievi del corso «Attori in erba»
coreografie e movimenti scenici di Elisa Vai
consulenza canora di Anita Romano
produzione: associazione culturale «Educarte» teatro Sociale di Busto Arsizio
favola
BIGLIETTI SINGOLI
• Danza: «LA BELLA ADDORMENTATA», con il «New Classical Ballet of Moscow»
(sabato 21 dicembre 2013 – ore 18.00 e ore 21.00 – due turni): I settore platea € 38,00, II
settore platea € 32,00, galleria € 25,00, biglietto per le scuole di danza (per minimo dieci
prenotazioni e con posto riservato in galleria) € 20,00
• Teatro musicale: «Gianni Pettenati canta Luigi Tenco: ‘RAGAZZO MIO, UN
GIORNO TI DIRANNO…’» (giovedì 20 febbraio 2014) intero € 16,00; ridotto* € 12,00;
«CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA», con la compagnia Corrado Abbati
(giovedì 3 aprile 2014 ore 21.00): intero € 30,00; ridotto* € 25,00
• Opere liriche: «LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI UN ‘BARBIERE DI
SIVIGLIA’», con il Teatro dell’Opera di Milano – regia di Mario Riccardo Migliara (venerdì
7 marzo 2014 ore 21.00): intero € 30,00; ridotto* € 25,00
• Produzioni interne con gli attori del teatro Sociale di Busto Arsizio:
«GALLINA VECCHIA» di Augusto Novelli, regia di Delia Cajelli (giovedì 28 novembre
2013 ore 21.00): intero € 16,00; ridotto* € 12,00; «16 OTTOBRE 1943, ORE 5.15»
Il «sabato nero» del ghetto di Roma (lunedì 27 gennaio 2014 Giornata della memoria):
ingresso libero e gratuito
• Produzione interne con gli allievi di «Officina della creatività»:
«LA FIGLIA DI JORIO» di Gabriele D’Annunzio (giovedì 8 maggio 2014), con gli allievi
del corso «Chi è di scena? Il pubblico»: intero € 16,00; ridotto* € 12,00;
«STORIE DI GATTI, CANI, GABBIANI, TOPI E…POETI» di e con Delia Cajelli
(giovedì 22 maggio 2014 ore 20.30): posto unico € 5,00
FORMULA ABBONAMENTO
«Tutto per tutti» € 75,00 (sei spettacoli: «Gallina vecchia», «Gianni Pettenati canta
Luigi Tenco: ‘Ragazzo mio, un giorno ti diranno…’», «Cantando sotto la pioggia», «La
straordinaria invenzione di un ‘Barbiere di Siviglia’», «La figlia di Jorio» e «Storie di gatti,
cani, gabbiani, topi e…poeti»).
Non sono inclusi nell’abbonamento il balletto «La bella addormentata» e lo spettacolo «16 ottobre 1943, ore 5.15».
RIDUZIONI PREVISTE
* giovani fino ai 21 anni, ultra 65enni, militari, Cral, biblioteche, dopolavoro e associazioni
con minimo dieci persone
** Balletto «La bella addormentata»: € 20,00 per le scuole di danza (per minimo dieci
prenotazioni e con posto riservato in galleria)
Informazioni
Teatro Sociale
piazza Plebiscito 8
Contatti tel 0331 679000 fax 0331 637289 e-mail info@teatrosociale.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.