Solidarietà e volontariato, un anno di attività degli Alpini
La sezione di Varese ha consegnato "Il libro verde della Solidarietà": raccolti 20 mila euro da consegnare in beneficenza (19 mila quelli della Sezione di Capolago)
"Il libro Verde della Solidarietà 2012" è stato consegnato al Sindaco Attilio Fontana questa mattina, mercoledì 16 ottobre. Un rituale che si rinnova ogni anno e che vuole ricordare l’importanza degli Alpini sul territorio. Silvio Botter, dell’Associazione nazionale, con il capogruppo e il vice capogruppo di Varese Antonio Verdelli e Felice Ferrandi hanno infatti colto l’occasione per raccontare le tante attività svolte durante l’anno, senza mai dimenticare la solidarietà.
Nel libro verde, 67 pagine, sono infatti indicati i ricavi che i quattromila gruppi degli Alpini di tutta Italia hanno raggiunto in un anno (7 miliardi di euro circa per oltre 2 milioni di ore di lavoro) e anche quelli delle sezioni varesini del Gruppo di Varese (250 soci) e del Gruppo di Capolago (150 soci). Il primo infatti ha raccolto quasi 20 mila euro , il secondo quasi diciottomila. Ricavi raccolti grazie alle famose e partecipate feste dell’estate, quella della Montagna al Campo dei Fiori e quella a Capolago, ma anche incontri, concerti e feste. Soldi che nel 2014 verranno distribuiti ad associazioni ed enti.
«Ringraziamo gli alpini per le tante attività che svolgono – ha spiegato il Sindaco Attilio Fontana- a Varese e sul territorio nazionale. Il libro verde sintetizza il lavoro di un anno, tra volontariato e solidarietà, preziosissimo soprattutto in questo periodo di difficoltà economiche in cui anche le amministrazioni comunali hanno bisogno del vostro aiuto».
«Gli Alpini operano per il bene comune – continua Silvio Botter – ed è giusto far conoscere non solo fatti brutti o di cronaca, ma anche fatti belli. Siamo un’associazione d’arma e il volontariato e la solidarietà è il motivo della nostra esistenza». Come spiegato da Antonio Verdelli i soldi raccolti quest’anno verranno distribuiti dopo il 6 gennaio 2014, quando al concerto dell’Epifania verranno valutate le richieste da parte delle associazioni che ne hanno fatto richiesta.
Intanto spiegano le prossime iniziative a cui saranno presenti: per la Giornata dell’infanzia collaboreremo con i servizi educativi per preparare la cioccolata. Inoltre c’è un calendario fino ad aprile di incontri culturali, il sabato pomeriggio nella sede di Varese: il 26 ottobre sarà ospite Antonio Pedretti, poi Elia Luini, Alfonso Caruso, Carlo Meazza e Daniele Zanzi, Roberto Bof.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.