Un week end nel segno di Verdi, per festeggiare i suoi primi 200 anni
Era il 10 ottobre 1813 quando Giuseppe Verdi veniva alla luce. A 200 anni da quella nascita, una serie di eventi coinvolgeranno tutta la città
Sotto i riflettori della storica sala di piazza Plebiscito, che venne inaugurata nel settembre del 1891 proprio dalle note di Giuseppe Verdi, saliranno il coro e l’orchestra sinfonica «Amadeus», diretti dal maestro Marco Raimondi, insieme con la soprano Maria Blasi e il tenore Giovanni Manfrin per celebrare il 200esimo anniversario della nascita del compositore.
Brani indimenticabili come il coro «Va’ pensiero» del «Nabucco», il duetto «Parigi, o cara, noi lasceremo» del melodramma «La traviata», l’impetuoso «Dies irae» del «Requiem», la delicata «Ave Maria» dell’«Otello» scandiranno l’appuntamento, posto in apertura della quarta edizione della stagione «Itinerari musicali» del Varesotto, una serie di concerti promossi dall’ensemble «Amadeus» di Rescaldina, con il patrocinio e il contributo economico della Fondazione comunitaria del Varesotto onlus.
Durante la serata -organizzata per venerdì 11 ottobre, alle ore 21- che regalerà al pubblico più di un’ora di buona musica verdiana, sarà anche possibile approfondire il ruolo delle fondazioni filantropiche e il loro intervento sulla comunità, volto a rinforzare il tessuto sociale.
Il gran finale del concerto, il cui programma è stato ideato dal maestro Marco Raimondi (al quale spetterà anche il commento musicale della serata), prevede l’esecuzione dell’Inno di Mameli, un omaggio a Richard Wagner, con il «Pilgrim’s Chorus» dell’opera «Tannhäuser», e l’aria «Libiamo ne’ i lieti calici», celebre brindisi a ritmo di valzer tratto dal primo atto dell’opera «La traviata» di Verdi. A promuovere la serata intitolata «Invito all’Opera» è la Fondazione comunitaria del Varesotto onlus, in collaborazione con l’ensemble «Amadeus» di Rescaldina, l’associazione culturale «Educarte» di Busto Arsizio, l’Agenzia del turismo della Provincia di Varese, il Lions International – Distretto 108 Ib 1 Italy, il Lions International – Distretto 108 Ib 1 – Comitato fund raising e Comitato pubbliche relazioni, l’associazione ex allievi Itcg «Carlo Dell’Acqua» di Legnano.
«La partecipazione all’evento -afferma Carlo Massironi, segretario generale della Fondazione comunitaria del Varesotto onlus- è aperta a tutti e in particolare ai rappresentanti ed associati di enti, organizzazioni di volontariato e di servizio e a tutti coloro che operano sul territorio per il miglioramento della qualità della vita e per lo sviluppo della cultura del dono e della coesione sociale».
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili (è gradita la prenotazione). Per informazioni e prenotazione dei posti è possibile contattare la segreteria del teatro Sociale di Busto Arsizio (tel. 0331.679000 o info@teatrosociale.it) o l’ensemble «Amadeus» (tel. 0331.804734; info@ensembleamadeus.org).
Le sette note saranno protagoniste sul palco del teatro Sociale di Busto Arsizio anche nella serata di sabato 12 ottobre, alle ore 21, con il «Coro divertimento vocale» di Gallarate, diretto dal maestro Carlo Morandi. L’appuntamento, che gode del patrocinio del Comune di Busto Arsizio, è promosso dalla sezione varesina della Lilt – Lega italiana per la lotta contro i tumori, a sostegno delle proprie attività di prevenzione e di assistenza. Il costo del biglietto per il concerto del «Coro divertimento vocale» di Gallarate è di euro 10,00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.