Una conferenza sul Bosone di Higgs

Per conoscere meglio questo difficile ma affascinante argomento venerdì 18 ottobre è previsto l'incontro a cura della Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”

È di qualche giorno fa la notizia dell’assegnazione del premio Nobel per la Fisica al britannico Peter Higgs e al collega belga François Englert, padri dell’ormai famosa “particella di Dio”, il bosone di Higgs. Nella motivazione resa nota dall’Accademia delle Scienze di Stoccolma si legge che il premio è stato conferito “per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla comprensione dell’origine della massa di particelle subatomiche, recentemente confermata dalla scoperta del bosone di Higgs da parte del Large Hadron Collider del Cern di Ginevra”. Peter Higgs, ottantaquattrenne, e François Englert di 81 anni, nel 1964 diedero forma alla loro teoria in un paio di pagine di equazioni. Da allora si scatenò la caccia al bosone, che trovò il suo punto di arrivo con l’annuncio dell’avvenuta individuazione della particella il 4 luglio 2012 da parte del Cern di Ginevra, che ha eseguito esperimenti sul mastodontico acceleratore di particelle da 27 chilometri di circonferenza, in grado di lanciare i protoni lungo una pista a scontro praticamente alla velocità della luce. Di certo la fisica delle particelle non è cosa facile da digerire per i profani della materia, tuttavia divulgare le scienze è il compito che da sempre la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” porta avanti sulle orme dello scomparso professor Furia, in maniera semplice ed alla portata di tutti. Ed è per conoscere meglio questo difficile ma affascinante argomento che venerdì 18 ottobre, alle ore 21, presso il Salone Estense del Comune di Varese, il fisico e divulgatore Fabrizio Toia terrà una conferenza sul bosone di Higgs. La serata è aperta a tutti, anche e soprattutto a chi non ha particolari nozioni di fisica, è senza prenotazione e gratuita. Per maggiori informazioni si può contattare la segreteria dell’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori al numero 0332 235491 oppure sul sito www.astrogeo.va.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Ottobre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.