Una sede di Slow Food a Comerio: domenica tra buon cibo e castagne

Domenica 20 ottobre, alle 11, ci sarà l'inaugurazione della sede provinciale di Slow Food con mercatino di prodotti enogastronomici. Sabato concerto d'organo

Fine settimana tra musica e castagne quello organizzato a Comerio dall’amministrazione comunale. Si parte sabato sera, 19 ottobre, alla Chiesa Sant’Ippolito e Cassiano per il concerto d’organo (appena restaurato,  del 1817) di Andrea Gottardello. Il musicista suonerà musiche di Bach, Stanley, Shumann e Franck (ingresso libero).
Domenica 20 ottobre invece, la giornata è dedicata al cibo di qualità. Nell’area feste ci sarà la tradizionale castagnata organizzata dalla Pro Loco, il ricavato sarà devoluto all’Associazione Cereda Orsini che si occupa di finanziare progetti didattici per le scuole e che, negli ultimi anni, ha permesso di integrare la già ottima offerta didattica delle scuole. Ma non è tutto. Sempre domenica infatti, alle 11, ci sarà l’inaugurazione della sede provinciale di Slow Food a Comerio e non mancherà la possibilità di assaggiare prodotti di qualità. 
Per tutta la giornata infatti, saranno presenti banchi di vendita di produttori locali selezionati: pane di lievito madre di Massimo Grazioli, liquori Rossi D’Angera, i formaggi di Il Vallone di Mattia Crivelli e Il Ronco dei Fratelli Zanotti, Azienda agricola Elleboro di Samuele Cangi, Pian du Lares di Desiderio Carraro, vini della Cascina Piano di Angera, pesche e frutta in conserva della Floricoltura Archimede di Caravate, verdura fresca dei Barbafruttificando, miele di Gamberoni, Green Fantasy con miele, formaggi e…fantasia con animazione, cioccolato di Colombo, aperitivi di Be Different. 
Alle 12 sarà possibile partecipare alla presentazione del libro "Alla scoperta di alpeggi e formaggi passeggiando tra Verbano Ossola" di Luigi Ranzani con formaggi d’alpeggio in degustazione con i vini di Angera della Cascina Piano. 
Nel pomeriggio sono organizzati laboratori con degustazione: (max 25 persone – € 3,- da devolvere alla Fondazione). Alle 14.30 ci sarà il laboratorio sul pane e pasta madre di Massimo Grazioli mentre alle 15 e 30 si terrà l’incontro "Tecniche per evitare lo spreco alimentare in casa, mensa e ristorazione" con Alessandra Zambelli, tecnologa alimentare. 
Alle 17 presentazione de “l’appena munto” col produttore Zanotti e il tecnico Onaf Marco Imperiali. Nel pomeriggio sarà presente anche l’associazione Cresci con Gusto che interagirà con i bambini. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Ottobre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.