Nasce la nuova oculistica grazie anche alle donazioni di cittadini

Inaugurato il nuovo reparto dell’Ospedale Angelo Bellini dopo il trasferimento dalla struttura di Gallarate. Pontoni: «continua il percorso di ammodernamento e riqualificazione»

Inaugurata la nuova oculistica dell’ospedale di Somma Lombardo. Nel mese di marzo 2013 il reparto era stato trasferito dall’Ospedale di Gallarate all’Ospedale Angelo Bellini. La nuova struttura si trova al secondo piano del Padiglione Medico e dispone di una superficie di 700metri quadrati, oltre l’area dedicata alla sala operatoria, rinnovata con strumentazione di ultima generazione.
«La presentazione del nuovo reparto – ha dichiarato il direttore generale della locale Azienda Ospedaliera, Humberto Pontoni – rappresenta una significativa tappa per l’intera Azienda ospedaliera di Gallarate, che continua il percorso di ammodernamento e riqualificazione delle sue strutture, con unavisione territoriale che tenga conto delle specifiche esigenze di utenti e operatori. Doveroso è anche ringraziare i cittadini che contribuiscono a questo percorso con le loro donazioni, come, nel caso specifico di apparecchiature. Donazioni che, pur nel particolare e difficile momento di crisi, rilevano l’attenzione verso i servizi di cura offerti dalla nostra Azienda». Tanti i presenti alla cerimonia di sabato mattina, dai medici, ai rappresentanti politici e delle forze dell’ordine e ai cittadini di Somma. Presenti il consigliere regionale Alessandro Alfieri, il presidente della commissione sanità regionale Fabio Rizzi, i Sindaci dei Comuni di Somma Lombardo, Arsago Seprio e Golasecca, politici locali, molti rappresentanti delle Forze dell’Ordine – Carabinieri e Guardia di Finanza, tra questi il Capitano Michele Lastella. «Partecipazione e fare rete – continua Pontoni -: sono queste le premesse per una migliore unità di offerta sanitaria rispondente ai bisogni del territorio. L’Ospedale di Somma rappresenta una realtà fondamentale per rispondere alle esigenze sanitarie quotidiane del territorio in cui è radicato».

Ecco come sarà il reparto oculistica di Somma Lombardo:
Ristrutturazione del nuovo reparto
I locali nel 2012 sono stati ristrutturati e messi a norma per gli aspetti della sicurezza degli impianti e per l’adeguamento a criteri di accreditamento e igienico sanitari.
Per l’esecuzione di tali opere sono stati spesi 500 mila euro.
Il reparto è stato completato con arredi e attrezzature per un ulteriore importo di 150 mila euro.

Personale dedicato
L’équipe dell’Unità operativa di Oculistica, diretta dalla dottoressa Simona Gori, è composta da 16 operatori (4 medici , 10 infermieri e 2 tecnici della riabilitazione).

Prestazioni
Il reparto di Oculistica assicura 200 ricoveri ospedalieri in regime di day hospital ed eroga 16 mila prestazioni in regime ambulatoriale per un fatturato di circa 1 milione e 650 mila euro / anno. Si registra un incremento dei casi trattati, soprattutto interventi sulla retina.
Oltre alle prime visite e visite di controllo, esegue:
interventi chirurgici per la cura della cataratta, del glaucoma, delle patologie retiniche, delle vie lacrimali, per asportazione di neoformazioni benigne e maligne con plastica riscostruttiva, interventi di strabismo. Inoltre, trapianti corneali, terapie intravitreali (Ivt) per maculopatie e trombosi retiniche;
esami di secondo livello (fluorangiografia, tomografia ottica a luce coerente (Oct ), retinografia, pachimetria e trattamenti di terapia con Laser);
prestazioni di ortottica (campi visivi, esami per patente, esami per ausili per ipovedenti, test di sensibilità al contrasto, topografie corneali e ambulatorio per bambini sino ai 13 anni compiuti, visite ortottiche, diagnosi strabismi).
L’attività è stata riorganizzata per facilitare e semplificare il percorso diagnostico terapeutico in una logica di continuum assistenziale aziendale.
Particolare attenzione è data ai pazienti affetti da patologie croniche: dal Centro di ipovisione all’ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da glaucoma.

Donazione Ecocardiografo al reparto di Medicina Interna e Cardiologia riabilitativa
La Signora Silvana Contento, triestina e residente a Golasecca, nel 2011 ha donato un 
Ecografo ESAOTE “MyLabClassC”, top di gamma, al reparto di Medicina interna e Cardiologia riabilitativa dell’Ospedale di Somma Lombardo. Un’apparecchiatura del valore di 93 mila euro. È un full digital, con peculiari caratteristiche che lo differenziano dagli altri sistemi. L’équipe del reparto di medicina sommese, diretto dal dottor Alberto Schizzarotto, ha utilizzato per i pazienti ricoverati e ambulatoriali. Da marzo 2011a oggi sono stati già eseguiti con l’Ecogrago donato dalla Signora Contento oltre 4.000 Ecocolordoppler cardiaci e 500 Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici.

Donazione di due Proiettori al reparto di Oculistica
Il Comitato “pro Ospedale Angelo Bellini” di Somma Lombardo ha donato nello scorso mese di
giugno due proiettori al reparto di Oculistica .
La donazione è stata preceduta da una raccolta fondi che ha coinvolto la popolazione sommese (valore duemila euro). Un proiettore è stato posizionato in sala visite preoperatorie per eseguire i visus ed i vari test visivi  propedeutici all’intervento.
Il secondo in uno degli ambulatori dedicato ai pazienti esterni. Il proiettore, completo di scheda
specifica, è utilizzato anche per l’esecuzione di test pediatrici.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.