Tagliati i cipressi dell’Arizona, erano pericolanti
L'amministrazione spiega perchè sono stati tagliati alcuni alberi posizionati a lato di corso Sempione, all'altezza del cimitero. Qualche giorno fa un ramo ha investito un'auto dei carabinieri
L’intervento di taglio effettuato nei giorni scorsi sui cipressi di corso Sempione (a destra nella foto) «era un intervento necessario ed inevitabile per garantire la sicurezza di automobilisti e pedoni».
Il Comune di Castellanza difende la scelta attraverso una nota dell’Ufficio Ecologia del Comune di Castellanza, di intervenire con il taglio dei cipressi dell’Arizona. Questi avevano oltre quarant’anni di vita ed erano ammalati con carie nel tronco principale e a forte rischio di schianto per forti venti o carichi da neve. Ciò rendeva gli alberi pericolosi sia per passanti che per automobilisti.
E’ di poche settimane fa l’ultimo episodio quando, durante un temporale con forte vento, un grosso ramo è caduto investendo l’auto dei Carabinieri. Ora l’Amministrazione provvederà a sostituire i cipressi con altre essenze che tengano conto sia degli aspetti paesaggistici, che della sicurezza stradale, che dei costi di manutenzione. Sempre per garantire una maggior sicurezza a pedoni e automobilisti, prossimamente verrà effettuato un intervento anche sui pini marittimi siti a lato di piazza San Bernardo e lungo via San Giovanni. Anche questi pini marittimi, ben conosciuti per i problemi legati al loro apparato radicale che si espande in superficie e per i problemi che causano al manto stradale quando vingono coltivati in prossimità di strade ed edifici, sono pericolosi e potrebbero causare danni a persone o cose.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.