2 gennaio 2014: un asteroide ha colpito la Terra

Il corpo celeste dopo essere stato seguito da un astronomo dell'Arizona è scomparso nascosto dalle nubi: i frammenti depositati sul fondo dell’Oceano Atlantico

asteroide gennaio 2014Il 2014, astronomicamente parlando, è iniziato in modo quantomeno insolito: il primo asteroide scoperto, poche ore dopo la mezzanotte del 1° gennaio, ha impattato la Terra il giorno seguente: 2014 AA, questo il nome dell’asteroide, è stato scoperto da Richard Kowalski, astronomo in forze al Catalina Sky Survey in Arizona. Durante le consuete ricerche di asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta, Kowalski, utilizzando un telescopio da 1,5 metri di diametro e camera digitale CCD, ha notato un piccolo puntino in movimento.
Lo ha seguito per circa 70 minuti, dopodiché ha puntato il telescopio in altre zone celesti,
lasciando come al solito il successivo monitoraggio ad altri Osservatori sparsi per il mondo
(questo anche perché al momento l’asteroide non presentava particolari caratteristiche di velocità).
Sfortunatamente per varie regioni il corpo non è stato più seguito da nessuno, neppure da noi dell’Osservatorio di Campo dei Fiori (che abbiamo nell’osservazione degli asteroidi un nostro punto di forza), perché il meteo la sera del 1° gennaio era sfavorevole – dicono dall’Osservatorio di Varese – . La vera sorpresa è arrivata il giorno seguente, 2 gennaio, quando l’ente responsabile della catalogazione degli asteroidi, il Minor Planet Center americano, ha emanato una circolare nella quale calcolava che il 2014 AA aveva con tutta probabilità impattato il nostro pianeta al largo delle coste dell’Africa occidentale, quindi in Oceano Atlantico probabilmente nei pressi delle isole di Capo Verde. (vedi foto sopra)
Il corpo, delle dimensioni di circa 2-4 metri, difficilmente è sopravvissuto intero all’atmosfera terrestre, ed i residui con ogni probabilità sono ora sul fondo dell’Oceano – spiega Luca Buzzi, dell’osservatorio astronomico Schiapparelli .
2014 AA è il secondo asteroide scoperto prima dell’impatto con la Terra. Il primo è stato il 2008 TC3, che il 7 ottobre 2008 è esploso sopra i cieli del Sudan. Interessante notare che lo scopritore fu lo stesso Richard Kowalski, con il medesimo telescopio. In quel caso i resti furono trovati, ed ora lo scopritore ne ha un piccolo pezzettino a casa. Un bel record, non c’è che dire”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Gennaio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.